Kumbh Mela – lo spettacolo della fede

da | Fotografare

Kumbh Mela il bagno sacro

Nel 2013 sono partito per l’India per un viaggio fotografico in occasione del Kumbh Mela.

Una volta arrivato sul posto mi sono reso conto che portarsi a casa solo foto non mi bastava per raccontare ciò che i miei occhi stavano vedendo.

Allora ho imbracciato anche la mia piccola compattina Sony che tenevo di supporto per eventuali filmati ricordo, e ho inizato a documentare anche con i video, la straordinarietà del momento…. 

Donna in preghiera ad Hallahabad - ph. Francesco Ciccotti

Donna in preghiera ad Hallahabad – ph. Francesco Ciccotti

Guida spirituale adornata per l'evento - ph. Francesco Ciccotti

Guida spirituale adornata per l’evento – ph. Francesco Ciccotti

Uomo intento a fare le abluzioni ad Hallahabad - ph. Francesco Ciccotti

Uomo intento a fare le abluzioni ad Hallahabad – ph. Francesco Ciccotti

Lo spettacolo della fede

In India c’è una città misteriosa, la più grande e popolata del mondo che ogni 12 anni, in occasione di uno dei più imponenti eventi religiosi, nasce e si dissolve in poco meno di due mesi.

L’Ardh Khumb Mela è un rituale dell’induismo più arcaico un po’ esibizione, un po’ processione.

Per i pellegrini è il coronamento di un percorso spirituale e fisico estremo. Per i viaggiatori, l’opportunità di conoscere  il complesso universo indiano.

La meta è Allahàbad, nella regione dell’Uttar Pradesh.

 

India kumbh mela

Fedeli indiani in arrivo ad Allahabad per l’evento religioso Kumbh Mela – ph. Francesco Ciccotti

Il nostro  viaggio inizia a Delhi, capitale dell’India. Una città dai colori vivaci, dove il tempo è scandito da un’ordinato caos e da tanti sorrisi.

Un’ energia che ci affascina e coinvolge immediatamente. La  prima cosa che si avverte è il senso di spiritualità: Qui La religione è di primaria importanza, così come l’istruzione, anche se diversa a seconda della casta sociale.

Ci avventuriamo nei vicoli del centro per andare a visitare gli slum di Delhi, paragonabili alle favelas e ai barrios sudamericani…

…quei quartieri da tenere a debita distanza.

Gruppo di donne e bambini nello Slum di Delhi - ph. Francesco Ciccotti

Gruppo di donne e bambini nello Slum di Delhi – ph. Francesco Ciccotti

 

Invece, tra queste case – una appiccicata  all’ altra , scopriamo un microcosmo fantastico, dove la vita di comunità è genuina, senza contraddizioni.

Sono spazi definiti “invisibili”, oggetto di riconversione da parte del governo. L’inarrestabile urbanizzazione porterà alla loro scomparsa.

Decidiamo di continuare il viaggio utilizzando un mezzo non convenzionale per i visitatori  stranieri. Destinazione  Orchha, che in lingua Hindi significa “gioiello nascosto”.

Subito ci  sentiamo parte integrante della gente che quotidianamente viaggia in treno  nella regione dell’Uttar Pradesh. Situata sulle rive del fiume Betwa , Orchha, ospita il tempio-palazzo di Ram Raja, cuore religioso della cittadina.

Entriamo nella vita quotidiana dei villaggi rurali del centro Nord dell’india, circondati da un’atmosfera pacifica.

Ora ci aspetta la seconda tappa del nostro viaggio: ChitrakootIn questo tratto, nei vagoni della sleeper class, si percepisce il clima di spiritualità che accomuna i fedeli diretti ad Allahabad.

Treno India

Treno India – ph. Francesco Ciccotti

Chitrakoot è un famoso centro di pellegrinaggio, disseminato di templi e siti religiosi. Per molti saggi leggendari è un luogo  di meditazione,  poiché si ritiene  che la trinità indù di Brahma, Vishnu e Mahesh si sia incarnata proprio in questa città.

Al mattino riusciamo ad entrare in alcuni ashram, centri di romitaggio e accoglienza per i pellegrini. È la prima volta che vediamo così da vicino i devoti dipingersi il viso: è un ulteriore simbolo di appartenenza religiosa.

Chitrakoot è un fermento di attività.

Siamo circondati da una folla dedita a riti religiosi che si alternano alle pratiche quotidiane. 

La gradinata che scende nel fiume,  chiamata Ram Ghat, è il luogo in cui Lord Rama, la dea Sita e Lord Laxman si sono rivelati al grande poeta della letteratura hindi, San Goswami Tulsidas.

Per l’ultimo tratto del percorso scegliamo di navigare il fiume sacro Yamuna a bordo di una piccola imbarcazione.

India fiume yamuna kumbh mela

Fedeli giungono via fiume ad Allahabad durante l’evento religioso del Kumbh Mela – ph. Francesco Ciccotti

 

Davanti a noi un paesaggio suggestivo, onirico.

Su queste imbarcazioni, asserragliate  tra loro, si svolge una scena che ci porta indietro nel tempo: uomini- giovani e forti,  sono intenti a raccogliere dal fondo la sabbia del fiume sacro. Una volta trasportata a terra sarà venduta come materiale da costruzione.

Man mano che ci avviciniamo ad Allahabad, la  carica emotiva cresce , amplificata dai suoni e dal vociare della folla. La quantità di pellegrini è enorme, possono arrivare fino a 40 milioni di persone al giorno.

Santoni e fedeli giungono con ogni mezzo a disposizione, spesso dopo aver camminato  per mesi interi.

Fedeli in pellegrinaggio ad Hallahabad - ph. Francesco Ciccotti

Fedeli in pellegrinaggio ad Hallahabad – ph. Francesco Ciccotti

 

La maggior parte di loro porta sulle spalle fagotti di coperte e si unisce in  una lunga processione verso  Allabadh la città-tendopoli che, così come si è creata, presto si dissolverà nuovamente nel nulla. 

Nel giorno più favorevole agli dei, in corrispondenza della notte di luna nuova, i fedeli accorrono a bagnarsi nelle acque sacre dove i tre fiumi Gange, Yamuna e Saraswati diventano un solo corso d’acqua.

Per fare le abluzioni bisogna immergersi, completamente, con le mani giunte in preghiera. Serve a lavare via ogni fardello karmico e  iniziare una nuova vita.

Secondo la tradizione induista è qui che si è creato il mondo: Allahabad è il centro della terra, il luogo sacro per eccellenza.

India, lo spettacolo della fede – video di Francesco Ciccotti

Questo video ad agosto è stato trasmesso da Rai3 sul “Kilimangiaro”

Expedition Truck in Tunisia sulla spiaggia di Hamammet

“Fuori Pista”: Tunisia, Mare d’Africa – episodio 2 Kilimangiaro Rai3

“Sahara Algerino” – video di Francesco Ciccotti al Kilimangiaro Rai3

India a caccia di spiritualità

“India, lo spettacolo della fede” – video di Francesco Ciccotti al Kilimangiaro Rai3

Francesco Ciccotti fotografo e viaggiatore – video di Marco Gentili

“La Bellezza”…questa sì che è una bella storia – video di Francesco Ciccotti

“Scott Jacobs in Sydney” – video di Francesco Ciccotti

Tunisia episodio 1 La porta del deserto

“Fuori Pista”: Tunisia, Douz la porta del deserto – episodio 1 Kilimangiaro Rai3

Tunisia episodio 3 la via dei berberi

“Fuori Pista”: Tunisia, La via dei berberi – episodio 3 Kilimangiaro Rai3

Tunisia episodio 4:da cartagine a tabarak

“Fuori Pista”: Tunisia, da Cartagine a Tabarak – episodio 4 Kilimangiaro Rai

Autore del post: Francesco Ciccotti

...cerco di fare al meglio le cose...sono un curioso e soprattutto un entusiasta che cerca la piacevolezza nelle cose che vive...e di viverle con semplicità...se fossi nato in Giappone, avrei potuto definirmi un tipo “WABI-SABI”…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri articoli di ‘FOTOGRAFARE’ che potrebbero interessarti

Per tutti gli articoli del Blog torna al Menu
Siamo tutti un po’ lunatici

Siamo tutti un po’ lunatici

La Luna può avere effetto sugli uomini? Sì, la luna e i suoi cicli lunari possono avere un impatto su di te, ma per ragioni diverse da quelle che potresti pensare. Per secoli, la luna e il modo in cui influenza il comportamento umano è stata al centro della mitologia...

leggi tutto
Danza africana…cosa rappresenta?

Danza africana…cosa rappresenta?

L'Africa ha circa 1000 lingue diverse e probabilmente altrettanti stili di danza. Gli stili di danza variano enormemente e così anche le definizioni di danza. Ad esempio, tra gli Ibo, Akan, Efik, Azande e Kamba, la danza coinvolge musica vocale e strumentale, inclusa...

leggi tutto
Viaggiare ti rende felice

Viaggiare ti rende felice

Viaggiare ti rende felice. la Natura ti rende felice. l’Avventura ti rende Felice. e anche la Fotografia ti rende felice… Ma cos’è la felicità? Noi possiamo trovarla in un paio di scarpe nuove o comprando una nuova macchina oppure una casa più grande…ma la vera...

leggi tutto
Giornata dell’Africa

Giornata dell’Africa

La Giornata dell'Africa ricorre annualmente il 25 maggio. Anniversario della fondazione dell'Organizzazione dell'unità africana fondata il 25 maggio 1963, giorno in cui i leader di 30 dei 32 stati indipendenti del continente firmarono lo statuto ad Addis Abeba, in...

leggi tutto
IN DIRETTA CON FRANCESCO…

IN DIRETTA CON FRANCESCO…

Prendendo spunto dal mio ultimo video sul SAHARA ALGERINO, Mercoledì 17 Marzo, alle ore 21,30, Desartica Adventures, trasmettere una diretta Facebook per discutere sulle tematiche su come filmare e come realizzare un reportage di viaggio...perchè un viaggio va vissuto...

leggi tutto
Perché agli umani piace guardare i tramonti?

Perché agli umani piace guardare i tramonti?

L'esperienza estetica di guardare un bel tramonto colpisce molti centri del piacere nel nostro cervello. Sorvolando sulle spiegazioni troppo scientifiche, possiamo dire, in modo abbastanza certo, che siamo naturalmente predisposti nel sentirci al sicuro nel dolce...

leggi tutto
error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest

Share This