Isole Pontine a vela con Wabi Sabi

Isole Pontine a vela con Wabi Sabi

Immergersi nella natura per vivere un’esperienza che ti cambia la vita! In armonia con il mare, baciati dal sole, sotto cieli stellati…relax e divertimento sono assicurati!!

Estate 2025…Sali a bordo per godere di una vacanza in barca a vela entusiasmante.

Perché agli umani piace guardare i tramonti

Barca a vela al tramonto con gabbiano – ph. Francesco Ciccotti

Vi condurrò alla scoperta delle isole-gioiello del Mediterraneo.

Ponza

Isola-gioiello amata dai vip, caratterizzata da rocce a strapiombo sul mare, baie nascoste e incantevoli borghi di pescatori.

Il delicato semicerchio di case rosate e bianche che circonda il porto ed il profilo dell’isola offrono visioni di commovente bellezza.

Il periplo dell’isola permette di apprezzare pienamente lo stupefacente alternarsi di cavità, grotte, scogli, calette, baie, dagli incroci cromatici suggestivi e affascinanti.
Incanta il faro sull’alta sporgenza di Punta della Guardia. Qui la costa cambia, si incurva dolcemente fino ad aprirsi sulla più bella spiaggia di Ponza, Chiaia di Luna.
Il gioco della luce nelle varie ore della giornata regala atmosfere diverse.

Ci accolgono piccole cale con un susseguirsi di anse e colori dai cinque Faraglioni di Lucia Rosa fino a Cala Feola, una delle rade più suggestive con le piscine naturali, dall’arco naturale fino a Cala d’Inferno chiusa da una parete di roccia bianco-grigia con striature di vari colori.

Palmarola

Definita una tra le più belle isole del mondo, ricca di calette mozzafiato, grotte spettacolari e acqua cristallina.

Dal paesaggio scosceso che affonda in un mare trasparente e incontaminato.
All’arrivo ci accoglie con uno spettacolo di geologica e di erosione marina: le cosiddette cattedrali, cavità in roccia, delimitate e formate da lave colonnari, parallelepipedi di roccia che affondano nel verde del mare o s’alzano verso il cielo.

La costa è ricca e veriegata ricca di fratture nella roccia, massi bianchi tra il rosso-marrone della montagna ed il bainco-giallastro di une colonne-faraglioni che si ergono dall’acqua.

Ci stupiranno i colori di Cala Brigantina ed il lungo, eroso, Scoglio Suvace e, più in là, Punta di Mezzogiorno con l’imponente omonimo Faraglione e la grotta che lo attraversa, e lo Scoglio Cappello fino a Cala del Porto, fatta di ciottoli e protetta dall’alto Faraglione di San Silverio.

Particolarità dell’isola i vricci (brecce), decine di “occhi” di grotte scavate dagli agricoltori che cercarono di destinare terreni e declivi alle colture.

Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew in navigazione – ph. Francesco Ciccotti

Si alloggia in barca godendo delle meravigliose calette con tramonti mozzafiato, facendo una vita di mare e di bordo unica.

Pernotteremo sempre in rada ridossati in una delle incontaminate cale delle isole.  A scelta dell’equipaggio è possibile pernottare in porto.

Scopriremo luoghi unici al mondo, tuffi in acqua cristallina, escursioni in tender, gustosi pranzi, frizzanti aperitivi e cene al chiaro di luna…. e perché no, indimenticabili bagni all’alba e al tramonto, con tante tante tante foto!

A scelta si possono organizzare escursioni a terra, in taxi boat, per godere della movida ponzese!

Il Taxi boat non è incluso nella quota.

cabina armatoriale wabi sabi

Cabina armatoriale di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Dinette wabi sabi

Dinette di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Calendario partenze 2025

Per il calendario di dettaglio clicca qui

Il Programma prevede:

  • Partenza da Nettuno il giorno dell’imbarco;
  • Giro delle isole Palmarola e Ponza;
  • Ripartenza alla volta di Nettuno il giorno dello sbarco.

Il percorso può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni meteo/mare.

Esperienze proposte

WEEKEND - dal venerdì alla domenica

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 370 a persona

INFRASETTIMANALE - dal lunedì al giovedì

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 420 a persona

SETTIMANA - dal lunedì alla domenica

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 790 a persona.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Barca;
  • Skipper;
  • Fuori bordo;
  • Pulizie finali;
  • Spese portuali del Porto di imbarco di Nettuno.
LA QUOTA NON COMPRENDE

La quota non include le seguenti spese che si affrontano in navigazione, e che vanno ridivise tra tutto l’equipaggio, ad esclusione dello skipper:

  • Spese portuali per ormeggi in porti differenti dal porto di Nettuno;
  • Gas e gasolio;
  • Piccoli danni dovuti ad incuria;
  • Cambusa;
  • Eventuali tasse di soggiorno nei parchi;
  • Taxi boat per discese a terra serali (dopo le 20).
Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew con costume da sirena – ph. Francesco Ciccotti

Estate 2024

Una vita in vacanza

Shooting

Arcipelago La Maddalena

Gli elefanti…una specie magica

Gli elefanti…una specie magica

Amo gli Elefanti, sono una specie magica, sono estremamente carismatici. Sono tra gli animali che preferisco…

giocosi, affettuosi, fedeli…

osservare i sentimenti profondi che dimostrano gli uni per gli altri e condividere queste esperienze con i miei compagni di viaggio è meraviglioso.

Elefanti del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Elefanti del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Un elefante ci riempie di meraviglia

condividiamo questo pianeta con un animale davvero magnifico e intelligente.

Amo trovarmi in presenza degli elefanti, quando si muovono sono così silenziosi, è incredibile.

Sono gli ultimi animali, maestosi e imponenti, rimasti al Mondo.

Non esistono altre specie simili.

Famiglia Elefanti del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Famiglia Elefanti del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Elefanti della Namibia - Ph. Francesco Ciccotti

Elefanti della Namibia – Ph. Francesco Ciccotti

Ammirare gli elefanti in natura è commovente

sono gli animali terrestri più grandi del pianeta.

Famosi per la loro intelligenza e la loro memoria, sono considerati simbolo di saggezza.

Osservare i sentimenti profondi che dimostrano gli uni per gli altri è meraviglioso.

Gli scienziati stanno ancora studiando i loro cuori e le loro menti, dopo aver lavorato con gli elefanti e averli osservati per anni, si riesce davvero a capire che sono grandi creature pensanti. Per la loro attitudine all’empatia, per esempio, mentre la capacità di riconoscersi allo specchio significa che sono autoconsapevoli.

Sono dotati di una conoscenza enciclopedica

non solo annusano costantemente il terreno, ma anche l’aria sopra le loro teste.

La proboscide di un elefante è la sua finestra sul mondo ha un olfatto molto sviluppato, più di quello di un segugio, per questo esplora l’ambiente circostante tramite la proboscide.

Elefante del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Elefante della Namibia - Ph. Francesco Ciccotti

Elefante della Namibia – Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya - Ph. Edoardo Monopoli

Elefante del Kenya – Ph. Edoardo Monopoli

Gli elefanti conducono una vita sociale molto attiva, non si trovano mai a più di 5 metri l’uno dall’altro.

In natura gli elefanti si toccano continuamente, amano molto il contatto fisico.

Riposano strofinandosi tra di loro, quando si avvicinano si sfregano l’uno contro il corpo dell’altro.

A capo di ogni famiglia c’è la femmina più anziana è la matriarca, semplicemente perché è la più vecchia e gli altri vedono in lei una guida. Il suo ruolo è quello di custode della conoscenza della famiglia. Sa dove si trovano le rotte migratorie, Lo ha imparato da sua madre e da sua nonna.

Di norma, gli esemplari maschi lasciano le proprie madri quando raggiungono i 14 anni di età, ma le femmine rimangono con le madri per il resto della vita. Penso che ciò che abbiamo scoperto sugli elefanti fino a questo momento sia solo la punta dell’iceberg. E più sappiamo su di loro, più impariamo su noi stessi.

Famiglia Elefanti della Namibia - Ph. Francesco Ciccotti

Famiglia Elefanti della Namibia – Ph. Francesco Ciccotti

È sbagliato pensare che gli esseri umani siano separati dalle altre forme di vita

se non ci prendiamo cura del nostro ecosistema, non facciamo che accorciare la durata della nostra sopravvivenza e di quella delle altre specie.

Non è il nostro mondo.

Voglio dire, siamo bravissimi a distruggerlo, Ma non è solo Nostro. Lo condividiamo con tante specie che meritano di vivere e di farne. Parte.

E ci renderemo conto della sua ricchezza solo quando l’avremo persa.

Se non riusciamo nemmeno a trarre insegnamento dagli elefanti, non oso immaginare dove andremo a finire. Come abbiamo detto all’inizio, gli elefanti hanno bisogno del nostro aiuto.

Qualche nota tecnica:

Proporzioni Elefanti - Ph. Francesco Ciccotti

Proporzioni Elefanti – Ph. Francesco Ciccotti

Dimensioni dell’Elefante Africano

L’elefante è il più grande mammifero terrestre oggi vivente sul nostro Pianeta: il maschio di un elefante africano può superare i 3m di altezza, 6m di lunghezza e pesare più di 5 tonnellate…Praticamente come il mio camion Overland. Le zanne d’avorio sono i denti incisivi superiori, che nei vecchi maschi possono arrivare a 2-3 metri di lunghezza.

Oggi in Africa vivono due specie, l’elefante di savana e quello di foresta, mentre quello asiatico vive nell’Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, dall’India all’Indonesia settentrionale ed è di dimensioni inferiori.

Siamo tutti un po’ lunatici

Siamo tutti un po’ lunatici

La Luna può avere effetto sugli uomini?

Sì, la luna e i suoi cicli lunari possono avere un impatto su di te, ma per ragioni diverse da quelle che potresti pensare.

Per secoli, la luna e il modo in cui influenza il comportamento umano è stata al centro della mitologia e del folklore di tutto il mondo. La stessa parola “follia” risale al XV secolo, quando si credeva che la luna e le sue fasi potessero rendere le persone più o meno aggressive, a seconda della sua posizione nel ciclo lunare.

In alcune culture, la luna è venerata e adorata per il suo posto tra le stelle. Ma poi, ovviamente, ci sono storie minori che hanno un tono più oscuro: storie inquietanti di lupi mannari la cui trasformazione dipende dalla luna piena.

Mettendo da parte superstizioni e miti di vecchia data, c’è qualche verità scientifica dietro il modo in cui la luna ci ammalia?

Sono tante le ricerche condotte sui cicli lunari e sull’influenza che possono avere sui nostri comportamenti.

Cicogne e luna piena - ph. Francesco Ciccotti

Cicogne e luna piena – ph. Francesco Ciccotti

La luna può influenzare la tua salute e il tuo comportamento?

Tutti gli organismi conducono cicli biologici naturali per la sopravvivenza. Quando parliamo di cicli biologici, probabilmente pensiamo più spesso al nostro ritmo circadiano (il ciclo sonno-veglia interno di 24 ore del nostro corpo) e ai ritmi infradiani (cicli che durano più di 24 ore) come il ciclo mestruale di 28 giorni o i cicli stagionali.

Tutti questi cicli biologici cambiano in base a fattori interni ed esterni. E poiché i nostri corpi umani sono costituiti dal 55% al ​​78% circa di acqua, c’è qualche motivo di credere che anche noi potremmo essere influenzati dalla luna, dalla sua luce e dal suo ciclo lunare di 27 giorni. L’attrazione gravitazionale sulla Terra è, infatti, abbastanza potente da influenzare le maree oceaniche.

La ricerca ha dimostrato che diverse specie hanno adattato alcuni dei loro cicli biologici per allinearsi al ciclo lunare. Il ciclo riproduttivo degli animali marini, come i coralli tropicali durante le notti di luna piena, i vermi anellidi durante la luna crescente e l’emergere dei moscerini durante la marea, sono la prova di questa connessione lunare. Una panoramica completa della ricerca evidenzia gli effetti della Luna sui processi biologici di più specie in relazione ai livelli di attività, ai rituali di alimentazione, alla fotosensibilità, alla migrazione, ai modelli di muta e altro ancora. Ma che dire degli esseri umani?

Gli studiosi affermano: “Tutte le ricerche effettuate sono state considerate controverse, in parte perché gli studi sugli esseri umani sono contrastanti”. “Nella maggior parte dei casi, quando si è discusso dell’effetto della luna sugli esseri umani, si è trattato di un approccio aneddotico”.

Chiedi a qualcuno come la luna piena influisce sulle nostre vite; probabilmente avrai sentito storie sull’aumento dei tassi di natalità, un aumento delle visite al pronto soccorso e un aumento della criminalità. Sembra, però, non esserci alcuna correlazione tra il ciclo lunare e queste cose. Ma nulla accade nel vuoto. Alcuni studi hanno dimostrato una possibile correlazione tra la luna e l’attività umana. Sono necessarie ulteriori ricerche.

 

Le fasi lunari influiscono sull’umore e sulla salute mentale?

Si ritiene da tempo che la luna possa influenzare il tuo umore.

È certamente vero che i fattori ambientali possono avere un ruolo negli sbalzi d’umore di una persona e fungere da fattore scatenante per l’ansia e la depressione, ma non è chiaro esattamente come (se non del tutto) il ciclo lunare influisce sul nostro umore e sulla salute mentale.

 

Luna piena alle Pontine - ph. FRancesco Ciccotti

Luna piena alle Isole Pontine – ph. FRancesco Ciccotti

Luna piena in mare - ph. Francesco Ciccotti

Luna piena in mare – ph. Francesco Ciccotti

Sono necessarie ulteriori ricerche, ma quello che sappiamo è che la luna potrebbe avere un impatto sulle persone con disturbo bipolare. In un piccolo studio su 17 persone, i ricercatori hanno appreso che i loro pazienti passavano rapidamente tra stati di depressione e mania e che questi cicli rapidi non erano casuali ma piuttosto sincronizzati con il ciclo lunare. Sebbene l’esatto meccanismo che lo causa sia sconosciuto, si ritiene che questi rapidi cambiamenti di umore siano stati causati da un’interruzione del ritmo circadiano e del ciclo sonno-veglia.

La luna influenza la nostra capacità di dormire?

La nostra capacità di regolare le nostre emozioni dipende dalla capacità del nostro corpo di rilasciare e sopprimere determinati ormoni in determinati momenti. In un certo senso, puoi pensare agli ormoni come a degli interruttori: quando uno è acceso, gli altri potrebbero spegnersi. Alcuni ormoni sono più alti durante il giorno quando siamo svegli mentre altri sono più alti la sera quando dormiamo.

La melatonina è uno di quegli ormoni che vengono rilasciati naturalmente durante la notte per calmare il corpo e prepararlo al sonno. Quando i livelli di melatonina aumentano, la serotonina, un ormone del “benessere” che svolge un ruolo nel controllo del nostro umore e dell’appetito, diminuisce. E se introduci cose come la luce artificiale e, ad esempio, la luce intensa della luna piena, ciò potrebbe avere un impatto sulla tua capacità di addormentarti e rimanere addormentato perché sappiamo che la luce artificiale influisce sul nostro ciclo sonno-veglia.

Uno dei motivi per cui è difficile studiare il legame tra il ciclo lunare e la nostra capacità di dormire è perché gli studi sono in costante contraddizione tra loro. Molti studi sul sonno si svolgono in ambienti di laboratorio ben controllati e ben illuminati, facendo sì che alcuni ricercatori mettano in dubbio l’accuratezza dei risultati. Molti ricercatori si chiedono se il pregiudizio implicito di una persona riguardo all’effetto della luna sulla propria vita possa addirittura distorcere alcuni risultati.

La lupa e la luna - ph. Francesco Ciccotti

Luna Piena a Roma dal Campidoglio – ph. Francesco Ciccotti

Per uno studio del 2013, i ricercatori hanno trovato un modo per aggirare queste sfumature rivisitando i dati di uno studio precedente in cui i partecipanti non erano consapevoli che sarebbero stati valutati per le influenze lunari. In quello studio, i ricercatori hanno scoperto che durante la luna piena, le persone trascorrevano il 30% in meno di tempo nel sonno NREM (sonno profondo) e dormivano per 20 minuti in meno rispetto a quando non c’era la luna piena. Questi cambiamenti erano anche associati a una diminuzione dei livelli di melatonina.

Un altro studio del 2021 ha confrontato i modelli di sonno di tre comunità indigene rurali in Argentina con i modelli di sonno degli studenti universitari di Seattle. In tutte le situazioni, indipendentemente dalla geografia o dall’accesso all’elettricità, i partecipanti hanno dormito meno e sono andati a letto più tardi dei giorni precedenti la luna piena, quando c’era più luce naturale disponibile dopo il tramonto. I ricercatori hanno ipotizzato che questa sia una prova continua del fatto che abbiamo “un adattamento innato” dai nostri antenati che probabilmente dormivano meno e svolgevano più lavoro e altre attività ogni volta che c’era più luce naturale disponibile.

La Luna influisce sulla riproduzione umana?

La ricerca sui cicli riproduttivi dei pesci e di altri animali marini ha dimostrato che alcuni pesci migrano e si riproducono secondo il ciclo lunare e che alcune specie aumentano la loro attività durante la luna piena, quando la luce lunare è più luminosa. Ma tali misurazioni non sono altrettanto chiare quando si tratta degli esseri umani.

Anche se sappiamo che ci sono molti fattori interni ed esterni che possono avere un impatto sull’ovulazione umana, sulla gravidanza e sul parto, è necessario fare ulteriori ricerche per determinare l’effetto esatto che il ciclo lunare può avere sui tassi di natalità perché gli studi sono – avete indovinato – in conflitto.

Un esame di 1.507 nascite presso un ospedale di Fukutsu, in Giappone, tra il gennaio 1996 e il marzo 2007 ha rivelato che vi era un numero maggiore di nascite durante la notte durante il periodo della luna piena e un numero maggiore di nascite durante il giorno durante il periodo della luna nuova. Ma uno studio separato su 23.689 nascite dal 1810 al 1929 non ha rivelato alcun modello o correlazione tra il ciclo lunare e la frequenza delle nascite.

Luna e pescatore – ph. Francesco Ciccotti

Il faro con la luna piena - ph. Francesco Ciccotti

Il faro di Ponza con la luna piena – ph. Francesco Ciccotti

La luna da Wabi Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Se credi che qualcosa accadrà, potrebbe realizzarsi

Nonostante le contraddizioni e la mancanza di prove a sostegno dell’esatto meccanismo dietro l’effetto della luna sugli esseri umani, non c’è dubbio che da molto tempo si crede che esista un legame tra i due. Ciò può essere, in parte, dovuto al fatto che ci atteniamo così strettamente a questa convinzione – e in molti casi – se credi che qualcosa sia vero, è vero, anche se è a nostro danno.

Il potere della fede appare molto importante nel folklore, nella mitologia e nella religione.

E scientificamente, è stato dimostrato che il potere della fede ha un impatto diretto sulla nostra salute fisica, mentale ed emotiva. I ricercatori stanno ancora cercando di capire perché e come ciò accade. Ecco alcuni esempi comuni.

Decollo con luna piena - ph. Francesco Ciccotti

Decollo con luna piena – ph. Francesco Ciccotti

Correlazione illusoria

Spesso mettiamo insieme due più due anche quando sappiamo che non hanno nulla in comune, e questo modo di pensare subconscio si chiama correlazione illusoria. Molto spesso, scegliamo di presumere che qualcosa sia in un certo modo in base alle nostre esperienze personali e ai nostri pregiudizi. Quindi confondiamo le nostre esperienze personali con tutte le prove di cui abbiamo bisogno. Vediamo questo fenomeno quando sosteniamo gli stereotipi su determinate persone e luoghi, o sottoscriviamo superstizioni e credenze sulla fortuna.

“Allo stesso modo, possiamo anche basare le nostre esperienze personali su qualcosa di semplice come la luna”, afferma la scienza.

L’effetto placebo

Strettamente correlato in teoria ma diverso dalla correlazione illusoria, l’effetto placebo si verifica quando la salute fisica o mentale di una persona migliora o cambia dopo aver assunto una falsa forma di trattamento. Lo vediamo più spesso negli studi clinici quando qualcuno riceve pillole di zucchero o iniezioni di soluzione salina e acqua e sperimenta un miglioramento delle sue condizioni anche se non ha ricevuto un trattamento vero e proprio. Ciò probabilmente accade a causa della capacità del cervello di aspettarsi un determinato risultato e di rilasciare determinati ormoni in base a tale aspettativa.

“L’effetto placebo è affascinante perché può avere un effetto profondo e potente sul comportamento”, afferma il dott. Susan Albers psicologo specializzato sui cicli lunari. “Gli studi sull’effetto placebo indicano che ciò che pensi o credi che sia vero può avere un impatto incisivo sul risultato e non dovrebbe essere ignorato quando si esamina causa ed effetto.”

L'una piena - ph. Francesco Ciccotti

L’una piena – ph. Francesco Ciccotti

Profezie che si autoavverano

Se ti svegli dalla parte sbagliata del letto e pensi: “Oggi sarà una brutta giornata”, è probabile che avrai una brutta giornata, ma non perché sei condannato o maledetto, perché stai impostando te stesso pronto al fallimento. Queste profezie che si autoavverano si verificano perché tendi a essere iperconcentrato su un risultato o su una certezza ed evitare gli altri. Se ti concentri solo sugli aspetti negativi, le cose negative supereranno di gran lunga quelle positive e viceversa. Quando ciò accade, tutto, dalle tue emozioni, umore e salute mentale alle risposte e reazioni fisiche del tuo corpo, potrebbero essere influenzate. Un esempio migliore è che se ti viene detto abbastanza volte che il tuo trattamento sarà efficace nell’aiutare la tua condizione cronica, e tu ci credi abbastanza, le tue azioni (come seguire il trattamento, mangiare meglio ed essere più attivi) ti aiuteranno rendere quel risultato una realtà.

“Se pensi che la luna piena ti renderà più irritabile, è probabile che ti aspetterai di essere più nervoso e di agire di conseguenza”, afferma il dottor Albers. “Potresti dire a te stesso: ‘È la luna piena, ovviamente avrò una giornata dura’. E probabilmente ti darai più libertà di agire. In sostanza, i tuoi pensieri influenzano le tue azioni.

Il potere delle affermazioni quotidiane e del dialogo interiore negativo

Lo stesso vale per le affermazioni quotidiane e i discorsi interiori negativi. Se sei in una routine continua, perpetuare il dialogo interiore negativo ti scaverà in un buco più profondo. Essere gentile con te stesso, essere paziente e trovare piccoli modi per migliorare la tua condizione e il modo in cui rispondi alle cose può avere un impatto enorme. E anche fare affidamento su pratiche meditative che includono il pensiero positivo può avere un effetto davvero potente. Questo potrebbe essere vero anche quando riponi le tue speranze nella luna.

Gli psicologi dicono: “Più e più volte, gli studi hanno dimostrato che il potere dei tuoi pensieri di influenzare il tuo comportamento è profondo. Questo è il motivo per cui è importante lavorare quotidianamente per mantenere una mentalità positiva e mantenere i propri pensieri ottimisti e allegri”. “Sii consapevole di dove vuoi che i tuoi pensieri ti conducano. La qualità dei tuoi pensieri può cambiare le regole del gioco perché possono determinare le tue azioni e abitudini a lungo termine.”

E per me? la luna che effetto mi fa?

Il mio umore è molto influenzato dalla luna, in positivo. La cerco e la seguo ovunque e ammirarne il suo splendore e riuscirne a catturare tutta la sua bellezza mi dà un forte senso di benessere e felicità.

Tunisia fly&BIKE

Tunisia fly&BIKE

4 Aprile 2025 – 9 Aprile 2025

10 Dicembre 2024 – 17 Dicembre 2024

 

Se desideri apprezzare la ricchezza culturale del Medio Oriente e l’unicità dell’Africa per vivere un mix di esperienze immersive…

 

Tunisia fly&BIKE è il programma che fa per te.

Biker Francesco - Ph. Roberto

Alle porte del deserto – Ph. Roberto Gavagnin

Casa troglodita - Ph. Francesco Ciccotti

Casa troglodita – Ph. Francesco Ciccotti

La Tunisia è un complesso incontro di infrastrutture moderne con cultura e valori tradizionali. Ha strati su strati di patrimonio culturale e storia – come dimostrato dai suoi siti Patrimonio dell’Umanità di epoca fenicia, romana, araba e turca.

Le persone sono amichevoli, istruite e di buon carattere.

L’architettura riflette millenni di tradizioni provenienti da tutto il Mediterraneo.

I mercati sono colorati e pieni di prodotti, spezie e prodotti meravigliosi.

L’artigianato, le arti decorative e i tappeti sono stupendi.

Le sistemazioni sono confortevoli e uniche.

Casa Troglodita a Matmata ph. Francesco Ciccotti

Casa Troglodita a Matmata – ph. Francesco Ciccotti

Ksar Hadada - Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Hadada – Ph. Francesco Ciccotti

La diversità ambientale e geografica stupisce i partecipanti. Il cibo e il clima sono deliziosi e la campagna è bellissima.

Questo viaggio è stimolante intellettualmente, fisicamente, socialmente e spiritualmente.

 

Ci siamo ricordati di dire che la Tunisia è un luogo meraviglioso per un tour in bicicletta?

Ogni itinerario è unico: eseguilo singolarmente o combinato. Ogni nuovo giorno in questo affascinante Paese offre nuove intuizioni, sorprese ed esperienze.

Toujene - Ph. Francesco Ciccotti

Toujene – Ph. Francesco Ciccotti

Ragazza ad El Jem - Ph. Francesco Ciccotti

Ragazza ad El Jem – Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Guermassa - Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Guermassa – Ph. Francesco Ciccotti

Avrai l’opportunità di incontrare abitanti dei villaggi rurali, abili artigiani, educatori e funzionari; conoscere la vita quotidiana e il ruolo mutevole delle donne; fare acquisti nei mercati locali; visitare moschee e passeggiare nei siti archeologici fenici, romani e bizantini risalenti al II secolo ac.

Antichi ghorfas degli ksour - Ph. Francesco Ciccotti

Antichi ghorfas degli ksour – Ph. Francesco Ciccotti

Ovunque apprezzerai la straordinaria cordialità della gente e la bellezza ispiratrice della terra.

Affascinante, incantevole, delizioso, irresistibile, attraente e affascinante sono alcune delle parole che vengono spesso usate per descrivere la Tunisia. La Tunisia rurale è un tesoro praticamente da scoprire per gli occidentali.

Selfie nel Sahara - Ph. Francesco Ciccotti

Selfie nel Sahara – Ph. Francesco Ciccotti

IMG_7096 - Ph. Francesco Ciccotti

In tour – Ph. Francesco Ciccotti

Bivacco nello ksour - Ph. Francesco Ciccotti

Bivacco nello ksour – Ph. Francesco Ciccotti

Dettagli del tour

Circa 450 km di pedalate in bicicletta, per una esperienza che ti cambia la vita, tra le più autentiche terre berbere fino al deserto.

Attraverseremo villaggi e ksur di montagna fino ad arrivare a ridosso delle dune del Sahara dove sarà possibile estendere il tour per trascorrere tre giorni nel deserto.

È possibile partecipare con la propria bici oppure affittarla da noi.

Le bici vengono trasportate con i nostri mezzi fino a destinazione, per poter viaggiare leggeri in aereo e tornare ai vostri impegni in una settimana circa.

I mezzi di assistenza e un Tecnico Certificato seguiranno il gruppo per supporto tecnico e logistico, durante tutto il percorso, anche nei tratti più impervi.

I partecipanti avranno anche il RoadBook digitale con tutto il percorso.

Pedalerete senza bagagli.

I bagagli vengono trasportati dal mezzo dell’organizzazione che può anche ospitare a rotazione (uno al giorno) chi ha necessità di recuperare le energie perchè si sente stanco o affaticato.

Chi non ama pedalare ma vuole condividere questa esperienza con noi, magari per seguire il partner pedalatore, può partecipare come passeggero dei veicoli dell’organizzazione.

Il percorso prevede soste per fare uno spuntino o recuperare l’abbigliamento più adatto alle varie situazioni.

Sono previsti pernottamenti in alberghi, in campeggi e bivacchi. L’organizzazione in questo caso provvede a una tenda ed un materassino per ciascun partecipante.

Vista la tipologia dell’itinerario programmato potranno esserci anche cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici o revoche di permessi.

Il Tour in breve

  • Totale percorso in bici: circa 350 km ( sarà calibrato a seconda delle caratteristiche dei partecipanti)
  • Difficoltà: media
  • Durata: 7 giorni-6notti, con possibilità estensione 3 giorni-2 notti nel deserto con fuoristrada dell’organizzazione
  • Vista la tipologia del viaggio, i posti sono limitati

PREZZI
  • Quota biker: 1.590,00 €
  • Quota partecipante non biker su veicolo dell’organizzazione: 1.080,00 €

SUPPLEMENTI:

  • Volo aereo: da quotare al momento della prenotazione
  • Noleggio E-Bike (gravel o mtb): € 350,00 €
  • Noleggio bici muscolare (gravel o mtb): 240,00 €
  • Trasporto bici (Mtb e E-Bike) da Roma (nostra sede) – Tunisia – Roma (nostra sede): 150,00 €
  • Supplemento singola Hotel: 80,00 €
  • Estensione Tour nel deserto 3 giorni e 2 notti: 250,00 € a persona
LA QUOTA COMPRENDE

Valida per un minimo di 10 partecipanti

  • Trasporto dei bagagli giornaliero (1 borsa morbida da viaggio da max 60 litri a persona);
  • Trasporto dei passeggeri veicoli organizzazione su fuoristrada con autisti/guide;
  • Tutti i pernottamenti previsti nel programma in hotel (in camera doppia) e campeggi con trattamento di mezza pensione (acqua inclusa, altre bevande escluse);
  • Tenda e materassino per i pernottamenti in campeggi/bivacchi;
  • Pranzi al sacco o in struttura tipica durante tutto il percorso;
  • Acqua potabile, in genere acqua minerale, per tutta la durata del viaggio;
  • Tour Leader con “Brevetto di Accompagnatore”;
  • Utilizzo completamente gratuito del telefono satellitare in caso di emergenza;
  • Assicurazione medico/bagaglio di base;
  • Assistenza tecnica e attrezzatura officina + cavalletto manutenzioni (manutenzioni straordinarie e riparazioni impreviste, compatibilmente con il tempo, la gravità del guasto ed i ricambi a disposizione) e logistica per tutto il corso del viaggio;
  • Traccia GPS;
  • Ricarica delle batterie delle e-bike;
  • Tutti i trasferimenti da e per Aeroporto Tunisi e tutti i trasferimenti lungo il percorso.

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 10 Partecipanti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti ci sarà un sovrapprezzo di 100,00 € fino a 6 partecipanti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto quanto non espressamente indicato ne La Quota Comprende:

  • Tutti i tipi di bevande al di fuori dell’acqua;
  • Utilizzo del telefono satellitare per comunicazioni personali;
  • Eventuali assicurazioni mediche, infortunio e bagaglio extra da quanto previsto dall’assicurazione descritta in “LA QUOTA COMPRENDE”;
  • Spese personali ed eventuali mance;
  • Quanto inserito nella sezione SUPPLEMENTI del Prezzo

 

Tour in bici “La Via dei Berberi” – video di Francesco Ciccotti

Mercedes Unimog con carrello porta bici – video di Francesco Ciccotti

Namibia fly&drive 4×4 – La terra del silenzio

Namibia fly&drive 4×4 – La terra del silenzio

21 Aprile 2025 – 04 Maggio 2025

21 Ottobre 2025 – 04 Novembre 2025

         

Namibia, la terra dell’immensa solitudine, degli orizzonti lontani, di aridi deserti e frastagliate cime montuose, dove davvero si riesce a sentire il suono del “silenzio”.

Video trailer del viaggio in Namibia – di Francesco Ciccotti

Il silenzio che risuona quando visitiamo ogni regione della Namibia. Quello con il quale sorge il sole infuocando di rosso il deserto del Kalahari punteggiato da springbok, sciacalli e struzzi. Quello che ci avvolge quando siamo sulla sommità delle alte dune del desolato Deserto del Namib, che risuona tra le millenarie gole del Fish River Canyon o che ci avvolge quando attraversiamo gli altopiani centrali.

È il silenzio che accompagna il tramonto quando scompare oltre l’orizzonte delle spaziose e aride praterie, lo stesso silenzio dal quale secoli fa nacquero le famose leggende dei San, i più antichi abitanti della Namibia. La natura di questo paese sembra vivere in armonia con il silenzio.

Danza cerimoniale di caccia dei Boshimani

Danza cerimoniale di caccia dei Boshimani – Ph Francesco Ciccotti

La Namibia è un paese allegro e accogliente, ricco di cose da vedere ed emozioni da vivere.

Spazi, silenzi, suoni e colori che restano impressi nell’animo. Spettacolari contrasti della natura; una libertà che si sente nello spirito così come la si vive viaggiando per questa terra dove il cielo si fonde all’infinito con l’orizzonte e dove la natura detta inesorabile le sue leggi millenarie.

Oltre a scoprire la diversità del territorio

viaggiando per il paese si viene ogni giorno in contatto con la mirabile e ricca mescolanza di gruppi etnici e tribali. Si possono trascorrere ore ad ascoltare le tradizioni degli Himba nel nord, o le leggende degli antichi San, o le storie degli Herero nell’est, o la musica dei Nama nel centro-sud.

Non basterebbe un solo viaggio per vedere questo grande e straordinario Paese.

Sarete accompagnati da me che come fotografo professionista

vi guiderò con il giusto ritmo e potremo cogliere e apprezzare le bellezze del territorio e del suo popolo nelle migliori condizioni di luce.

Ci muoveremo con mezzi 4×4 e dormiremo sempre nei caratteristici lodge gustando la cucina locale. Così potremo ottimizzare gli spostamenti, gli ingressi ai parchi e i tempi per godersi l’osservazione della wild nature all’alba e al tramonto per portarci a casa emozioni uniche che la Namibia regala.

Donna Herero

Lodge nel Deserto del Namib - ph. Francesco Ciccotti 

Lodge - ph. Francesco Ciccotti 

Lodge 

Dalla capitale Windhoek, ci dirigeremo verso nord per raggiungere l’area del Parco Etosha. Un parco unico ed estremamente “fotogenico” sia per i paesaggi sia per la fauna e la flora. Seguendo piste sterrate andremo alla ricerca di gruppi di elefanti raccolti attorno alle pozze d’acqua, di branchi di erbivori in perenne movimento, di giraffe, di felini….nell’Etosha si possono ammirare molto da vicino una grande quantità di animali selvaggi africani in tutta la loro libertà tra pianure di sale e boschetti di acacie.

Leone - ph. Francesco Ciccotti

Leone – ph. Francesco Ciccotti

Ci sposteremo poi verso la spettacolare regione del Damaraland dove avremo modo di immergerci in una visione approfondita della vita e dei modi delle tribù locali.

Faremo tappa a Twyfelfontein per ammirare le sue montagne rosse, le vallate selvagge e le incisioni rupestri dei boscimani…sembrerà di essere atterrati su Marte.

Proseguendo verso sud, dopo una breve tappa a Swakopmund, raggiungeremo il deserto del Namib, con i suoi panorami desertici dalle infinite sfumature di colori, isolate montagne e le enormi dune color rosso-ocra di Sossusvlei che si innalzano attorno a bacini di sale bianchissimi.

La valle della Luna - ph. Francesco Ciccotti

La valle della Luna – ph. Francesco Ciccotti

Parco Etosha - wild life shooting

Parco Etosha - wild life shooting

Solitaire - ph. Francesco Ciccotti

Dead Vley -

Donne Himba 

Namibia, Incontro con i ghepardi - ph. Francesca Scibelli

Namibia, Incontro con i ghepardi – ph. Francesca Scibelli

Programma giorno per giorno

Giorno 1: Partenza dall’Italia

Partenza da Roma o da Milano

Giorno 2: Arrivo a Windhoek

Arrivo a Windhoek in tarda mattinata/primo pomeriggio. Dopo aver sbrigato le pratiche per le auto 4×4, trasferimento in hotel e tempo libero per il riposo oppure per un giro in città. Windhoek, la capitale della Namibia, è una città moderna e pulita dove costruzioni recenti affiancano chiese luterane e giardini traboccanti di aloe. Passeggiando per la Kaiser Strasse, oggi Independence Avenue, si incontrano donne Herero con i caratteristici costumi e si possono vedere curiosi edifici di stile tedesco risalenti all’inizio del XX secolo.

Cena libera e pernottamento in Hotel.

Giorno 3: Windhoek – Okonjima

Partenza di buon mattino in direzione nord su strada asfaltata, attraverso la parte centro-settentrionale della Namibia. Iniziamo a prendere confidenza con questo territorio dai paesaggi mutevoli. Percorriamo le grandi praterie dell’altopiano per raggiungere una riserva privata dove scopriremo la conservazione della fauna selvatica. A scelta sarà possibile partecipare alle attività del lodge per entrare in contatto con la wildlife.

Pranzo libero, cena e pernottamento in Lodge.

Giorno 4: Okonjima - Parco Nazionale Etosha

Partenza di buon mattino per raggiungere l’area del Parco Etosha, dopo aver fatto sosta al villaggio locale. Il Parco è uno dei principali santuari di fauna selvatica in Africa, il regno animale di Etosha, che nella lingua tribale del Owambo significa “grande luogo bianco”, con riferimento al colore del suolo, dato che una gran parte della sua superficie è un lago salato asciutto. Al tramonto è possibile rilassarsi alla pozza d’acqua dove assisteremo al curioso rispetto per la gerarchia animale che hanno quando accorrono ad abbeverarsi, in ordine di importanza. Ognuno aspetta impassibile il proprio turno, disponendosi a gruppo attorno alla pozza.

Pranzo libero, Cena e pernottamento in Lodge.

Giorno 5: Parco Nazionale Etosha

Sveglia al mattino presto e partenza per un’intera giornata dedicata al safari all’interno del Parco Etosha, utilizzando le nostre vetture 4×4. Seguendo piste sterrate si va alla ricerca di gruppi di elefanti, di branchi di erbivori, di zebre, springbok, gnu, impala dal muso nero, orici, giraffe e grandi antilopi in perenne movimento fra i boschetti di acacie…cercheremo di scovare i leoni in agguato tra i cespugli e il raro rinoceronte bianco e nero. Ci dirigeremo verso il centro del parco per ammirare lo spettacolare “pan”, l’enorme distesa argillosa ma con la superficie ricoperta di sale.

Pranzo libero, Cena e pernottamento in Lodge.

Giorno 6: Parco Nazionale Etosha - Kamanjab

Al mattino colazione e partenza verso Kamanjab. Qui in un allevamento di bovini locale, entreremo in contatto con un autentico villaggio Himba per immergerci in una visione approfondita della vita e dei modi dell’ultima tribù tradizionale della Namibia. Gli Himba sono una delle ultime tribù in Africa (oltre ai rari boscimani) che vivono rigorosamente all’interno della loro tradizione; lontani da ogni interferenza occidentale e non “globalizzati”, vivono ancora in modo tradizionale. I villaggi, di tipico stile africano, sono costituiti da agglomerati di semplici capanne di rami e paglia; le donne, che nutrono un particolare culto della bellezza del corpo, ricordano per lineamenti ed usanze le popolazioni nilotiche. Il corpo nudo e ricoperto solo da un perizoma di pelle, è spalmato di argilla rossa impastata con grasso animale e ornato con semplici oggetti in ferro, osso, cuoio e conchiglie

Pranzo libero, Cena e pernottamento in lodge.

Giorno 7: Kamanjab - Twyfelfontein

Dopo la colazione partiremo alla volta di Twyfelfontein nel Damaraland, regione arida e montuosa, dai panorami spettacolari.

All’arrivo al lodge sembrerà di essere su Marte. Un sito ricco di testimonianze del passato, un vero museo a cielo aperto. Nel pomeriggio avremo modo di sperimentare la tradizionale cultura Damara.

Pranzo libero, Cena e pernottamento in lodge

Giorno 8: Twyfelfontein

In mattinata potremo ammirare le mirabili incisioni che raffigurano, per lo più, animali cacciati, impronte degli stessi, segni astratti e simboli, tutte impresse sulle enormi rocce rosse cadute dalla parete.

Nel pomeriggio parteciperemo all’escursione alla ricerca gli elefanti del deserto lungo il letto del fiume.

Pranzo libero, Cena e pernottamento in lodge.

Giorno 9: Twyfelfontein - Spitzkoppe

Di buon mattino partiremo verso Spitzkoppe, nel deserto del Namib. Lungo il percorso potremo ammirare paesaggi meravigliosi passando per Brandberg Mountain fino ad avvistare la forma meravigliosa dello Spitzkoppe.

Alto 1720 metri, lo Spitzkoppe presenta delle graziose forme arrotondate visibili a molti chilometri di distanza

All’arrivo al lodge si potrà decidere di partecipare alle attività proposte per conoscere la cultura dei boscimani.

Pranzo libero, Cena e pernottamento in lodge.

Giorno 10: Spitzkoppe - Swakopmund

Oggi raggiungiamo l’oceano. Nel pomeriggio ci aspetta l’avventura in 4×4 per scalare le dune a strapiombo sull’oceano e andare alla ricerca di fenicotteri e otarie.

Pranzo e Cena libera, pernottamento in hotel.

Giorno 11: Swakopmund - Sossusvlei

Partenza per le regioni meridionali lungo un percorso molto speciale fino al Parco del Deserto del Namib. Il parco nazionale è stato creato proprio a protezione del delicato ecosistema ambientale, un universo unico al mondo. Con i nostri mezzi 4×4 percorreremo uno spettacolare canyon scavato dal fiume. Durante il tragitto potremo ammirare i misteriosi “cerchi delle fate”. Dopo una breve sosta a Solitaire raggiungiamo Sossusvlei.

Pranzo libero, Cena e pernottamento in lodge.

Giorno 12: Sossusvlei

Dedicheremo questa giornata a scoprire angoli intatti e naturalmente le dune color albicocca di Sossusvlei, ritenute le più alte del mondo e capaci di creare un ambiente di straordinaria bellezza. Fra queste enormi dune si aprono quattro bacini relativamente vicini l’uno all’altro, perfettamente tondi, piani e lisci, di un bianco abbagliante. Sono i “vlei”, i letti di antichi laghi ormai asciutti, caratteristici per la presenza di scheletri di alberi che creano un contrasto straordinario con le dune rosse del deserto circostante. A scelta, si può partecipare al volo in mongolfiera o in aereo organizzato del lodge.

Pranzi liberi, Cene e pernottamento in lodge.

Giorno 13: Sossusvlei - Windhoek

Dopo la prima colazione lasciamo il deserto del Namib per rientrare nella capitale.

Pranzo e Cena liberi, pernottamento in hotel.

Giorno 14: Ripartenza per l'Italia

Riconsegnate le nostre auto 4×4 prenderemo il volo per ritornare a casa.

Vista la tipologia dell’itinerario programmato potranno esserci anche cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici o revoche di permessi.

Il nostro viaggio in Namibia si contraddistingue perchè

  • non prevede nessun campo tendato
  • si alloggia in 9 lodge e 3 hotel super comfort nei punti di interesse con colazione inclusa
  • 9 cene sono incluse
  • l’ingresso ai parchi è incluso
  • le auto 4×4 sono full optional per massimo 4 persone
  • il posto finestrino è garantito
  • avremo un accompagnatore fotografo professionista

PREZZI

  • Quota individuale di partecipazione in camera doppia con uso auto per 4 persone: a partire da € 5100,00
  • Supplemento singola: € 600,00
  • Uso auto riservata per 2 persone: quota extra di € 600,00 a persona
  • Uso auto riservata per 3 persone: quota extra di € 400,00 a persona

VOLO AEREO: da quotare al momento della prenotazione.

CONDIZIONI DI NOLEGGIO 4X4

Il noleggio prevede assicurazione full e km illimitati. I veicoli saranno dotati di accessori per uso fuoristrada e doppia ruota di scorta. Sono altresì previsti: GPS, copertura totale in caso di collisione e furto, tutti i conducenti aggiuntivi, assicurazione personale contro gli infortuni, copertura per danni a pneumatici, cerchioni, coprimozzo e parabrezza, copertura per deterioramento sabbia, supplemento aeroportuale, supplemento per giovani conducenti, acqua e danni al telaio.

Per il noleggio sarà necessaria una carta di credito intestata al o ai conducenti e la patente internazionale.

LA QUOTA COMPRENDE

valida per un minimo di 10 partecipanti

  • Tutti i pernottamenti previsti nel programma in selezionati Lodge scelti a ridosso dei principali punti di interesse;
  • Tutte le colazioni e Cene come previsti nel programma;
  • Noleggio auto fuoristrada 4×4 in self drive per 4 pax (con possibile guida alternata) con assicurazione full e km illimitati. Le auto saranno dotate di accessori per uso fuoristrada. Sarà necessaria patente internazionale e carta di credito per cauzione;
  • Ingresso ai Parchi previsti nel programma;
  • Accompagnatore italiano – fotografo professionista;
  • Assistenza per la realizzazione di foto/video a ricordo del viaggio.

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 7 Partecipanti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti l’organizzazione si riserva di eliminare qualche servizio che verrà comunicato mezzo mail agli iscritti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende” ed in particolare:

  • Volo A/R, quotato a parte;
  • Supplemento singola, quotato a parte;
  • Carburante mezzi a noleggio;
  • Pranzi;
  • Bevande;
  • Attività facoltative organizzate dai lodge;
  • Polizza annullamento viaggio o polizze sanitarie (chiedere quotazione).
Elefante in Namibia - ph. Francesco Ciccotti

Elefante in Namibia – ph. Francesco Ciccotti

error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest