In tutti i casi, se dovesse essere necessario, la dove è possibile scendere a terra, potrete integrare ulteriore la spesa (anche se questo comporterebbe perdita di tempo e costi maggiori).
Le barche sono dotate di frigo, ma per evitare di renderlo incapace, bisogna fare alcune attenzioni…come ad esempio:
- comperare bottiglie da max 1,5 litri e non da 2 lt;
- per birra e bibite varie, meglio le lattine, sono più pratiche e non si rompono;
- per le insalate, meglio evitare quelle imbustate, sono comode, ma si gonfiano occupando molto spazio e deperiscono velocemente…meglio cetrioli, peperoni, pomodori, verza o insalata iceberg (che non necessita neppure di stare in frigo…).
In ultimo, la maggior parte delle barche, sono dotate dei detersivi di base (basta acquistarne soltanto uno piccolo per i piatti, magari biodegradabile ed il sapone liquido per le mani). Vanno, però, in ogni caso acquistati: la carta igienica, i tovaglioli o lo scottex, i bicchieri e piatti di plastica, le buste dell’immondizia e le buste per il bagno.
Si consiglia di informarsi prima riguardo eventuali supermercati nelle vicinanze del porto d’imbarco.

Crew intenta a fare cambusa – ph. Francesco Ciccotti
Vita di bordo
L’esperienza insegna che l’armonia in barca – che è condizione prima ed essenziale per una serena, piacevole e rilassante vita di bordo – è frutto della reciproca collaborazione fra i croceristi imbarcati. Essa scaturisce naturalmente quando ciascuno si adopera liberamente in funzione delle proprie attitudini e predisposizioni a svolgere i compiti e le attività che gli sono più congeniali.
Rispetto
Le regole di buona educazione, l’ordine e la pulizia sono fondamentali in una vita comunitaria e riguardano oltre la propria cabina soprattutto gli spazi comuni. In mare non si è soli, ci si può divertire anche nel pieno rispetto di chi è ormeggiato nelle nostre vicinanze.
Adattamento
L’adattamento alle varie situazioni e il rispetto delle esigenze degli altri è essenziale per mantenere l’armonia a bordo. In mare bisogna sempre tener conto della possibilità di eventuali imprevisti, chi si imbarca per una crociera deve essere preparato ad accettare variazioni di programma e spostamento di orari.
Acqua Dolce
L’acqua dolce è un bene prezioso ed in barca ce ne una quantità limitata nei serbatoi a disposizione’ e anche se in alcune barche è presente un Dissalatore per la produzione dell’acqua dolce da quella di mare, è necessario essere molto parsimoniosi nel consumo dell’acqua dolce;
Mai lasciare scorrere inutilmente acqua preziosa dai rubinetti. In barca a vela non si dispone di acqua a volontà e spesso il rifornimento non può essere fatto immediatamente. È necessario perciò imparare ad ottimizzare la quantità di acqua disponibile, evitando sprechi. Considerando i vari bagni in mare durante il giorno è bene prevedere solo per la sera una doccia per risciacquarsi dal sale. Per l’ulteriore risparmio di acqua possono essere utilizzati i “saponi marini” pensati appunto per docce e shampoo con acqua di mare. Per lavarsi i denti è sufficiente un bicchiere d’acqua. Piatti e pentole possono essere sciacquati prima con acqua salata, subito dopo ogni pasto, onde evitare incrostazioni e cattivi odori alcune barca sono dotate di rubinetto per l’acqua di mare, al fianco di quello per l’acqua dolce nel lavello della cucina.
Fumo
In barca è vietato fumare sottocoperta, è consentito solamente all’aperto e ‘sottovento’ agli altri. I mozziconi di sigaretta non vanno gettati in mare! Va utilizzata un posacenere o in assenza, una bottiglietta di plastica con un dito di acqua per ottenere un posacenere ermetico di fortuna.
Rifiuti
È buona norma, soprattutto in barca a vela, ridurre al minimo i rifiuti. Non sempre si hanno a disposizione i cassonetti per la raccolta e si potrebbe essere costretti a conservarli anche per alcuni giorni. Suddividere sempre i rifiuti biodegradabili al 100% da quelli indifferenziati. È il fresco che nel decomporsi genera gli odori sgradevoli, questo una volta separato dagli altri rifiuti può essere gettato in mare aperto durante la navigazione lontani dalle coste.
Elettricità
È sempre consigliato evitare di lasciare accese luci inutili, anche se in alcune barche è presente un Generatore di corrente ausiliario.
In navigazione l’energia a bordo viene fornita da batterie a 12 volt che alimentano tutti i sistemi della barca. Per caricare cellulari, apparati elettronici e macchine fotografiche, chiedere prima allo Skipper quando e dove è possibile collegare gli apparecchi da caricare.
Accortezze
È giusto utilizzare la crema protettiva per non bruciarsi, ma non va assolutamente spalmata quando si è sotto coperta, e una volta spalmata, va assolutamente evitato di sdraiarsi senza telo (per non far finire la crema sul teak) e di poggiarsi a tutte le parti in legno della barca (sia sopra che sotto coperta).
In barca ci si fa il bagno quante volte si vuole, ma da bagnati non bisogna stare nel pozzetto (l’acqua salata tende ad asciugarsi con difficoltà e dopo il calar del sole, si rischia di avere sempre il pozzetto bagnato), né tantomeno si scende sotto coperta bagnati e con capelli e costume gocciolanti.
Gli osteriggi (oblò di coperta) non vanno utilizzati come poggiatesta quando sono sollevati aperti e non vanno chiusi con la forza senza che vengano prima sbloccati; basta ruotare la pompa di blocco e si chiudono correttamente senza difficoltà.
E ora che ne saprete sicuramente a sufficienza…
Buona Navigazione e Buon Vento!
Commenti recenti