Gli elefanti…una specie magica

Gli elefanti…una specie magica

Amo gli Elefanti, sono una specie magica, sono estremamente carismatici. Sono tra gli animali che preferisco…

giocosi, affettuosi, fedeli…

osservare i sentimenti profondi che dimostrano gli uni per gli altri e condividere queste esperienze con i miei compagni di viaggio è meraviglioso.

Elefanti del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Elefanti del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Un elefante ci riempie di meraviglia

condividiamo questo pianeta con un animale davvero magnifico e intelligente.

Amo trovarmi in presenza degli elefanti, quando si muovono sono così silenziosi, è incredibile.

Sono gli ultimi animali, maestosi e imponenti, rimasti al Mondo.

Non esistono altre specie simili.

Famiglia Elefanti del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Famiglia Elefanti del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Elefanti della Namibia - Ph. Francesco Ciccotti

Elefanti della Namibia – Ph. Francesco Ciccotti

Ammirare gli elefanti in natura è commovente

sono gli animali terrestri più grandi del pianeta.

Famosi per la loro intelligenza e la loro memoria, sono considerati simbolo di saggezza.

Osservare i sentimenti profondi che dimostrano gli uni per gli altri è meraviglioso.

Gli scienziati stanno ancora studiando i loro cuori e le loro menti, dopo aver lavorato con gli elefanti e averli osservati per anni, si riesce davvero a capire che sono grandi creature pensanti. Per la loro attitudine all’empatia, per esempio, mentre la capacità di riconoscersi allo specchio significa che sono autoconsapevoli.

Sono dotati di una conoscenza enciclopedica

non solo annusano costantemente il terreno, ma anche l’aria sopra le loro teste.

La proboscide di un elefante è la sua finestra sul mondo ha un olfatto molto sviluppato, più di quello di un segugio, per questo esplora l’ambiente circostante tramite la proboscide.

Elefante del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Elefante della Namibia - Ph. Francesco Ciccotti

Elefante della Namibia – Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya - Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya – Ph. Francesco Ciccotti

Elefante del Kenya - Ph. Edoardo Monopoli

Elefante del Kenya – Ph. Edoardo Monopoli

Gli elefanti conducono una vita sociale molto attiva, non si trovano mai a più di 5 metri l’uno dall’altro.

In natura gli elefanti si toccano continuamente, amano molto il contatto fisico.

Riposano strofinandosi tra di loro, quando si avvicinano si sfregano l’uno contro il corpo dell’altro.

A capo di ogni famiglia c’è la femmina più anziana è la matriarca, semplicemente perché è la più vecchia e gli altri vedono in lei una guida. Il suo ruolo è quello di custode della conoscenza della famiglia. Sa dove si trovano le rotte migratorie, Lo ha imparato da sua madre e da sua nonna.

Di norma, gli esemplari maschi lasciano le proprie madri quando raggiungono i 14 anni di età, ma le femmine rimangono con le madri per il resto della vita. Penso che ciò che abbiamo scoperto sugli elefanti fino a questo momento sia solo la punta dell’iceberg. E più sappiamo su di loro, più impariamo su noi stessi.

Famiglia Elefanti della Namibia - Ph. Francesco Ciccotti

Famiglia Elefanti della Namibia – Ph. Francesco Ciccotti

È sbagliato pensare che gli esseri umani siano separati dalle altre forme di vita

se non ci prendiamo cura del nostro ecosistema, non facciamo che accorciare la durata della nostra sopravvivenza e di quella delle altre specie.

Non è il nostro mondo.

Voglio dire, siamo bravissimi a distruggerlo, Ma non è solo Nostro. Lo condividiamo con tante specie che meritano di vivere e di farne. Parte.

E ci renderemo conto della sua ricchezza solo quando l’avremo persa.

Se non riusciamo nemmeno a trarre insegnamento dagli elefanti, non oso immaginare dove andremo a finire. Come abbiamo detto all’inizio, gli elefanti hanno bisogno del nostro aiuto.

Qualche nota tecnica:

Proporzioni Elefanti - Ph. Francesco Ciccotti

Proporzioni Elefanti – Ph. Francesco Ciccotti

Dimensioni dell’Elefante Africano

L’elefante è il più grande mammifero terrestre oggi vivente sul nostro Pianeta: il maschio di un elefante africano può superare i 3m di altezza, 6m di lunghezza e pesare più di 5 tonnellate…Praticamente come il mio camion Overland. Le zanne d’avorio sono i denti incisivi superiori, che nei vecchi maschi possono arrivare a 2-3 metri di lunghezza.

Oggi in Africa vivono due specie, l’elefante di savana e quello di foresta, mentre quello asiatico vive nell’Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, dall’India all’Indonesia settentrionale ed è di dimensioni inferiori.

Tunisia fly&BIKE

Tunisia fly&BIKE

10 Dicembre 2024 – 17 Dicembre 2024

24 Febbraio 2025 – 3 Marzo 2025

 

 

Se desideri apprezzare la ricchezza culturale del Medio Oriente e l’unicità dell’Africa per vivere un mix di esperienze immersive…

 

Tunisia fly&BIKE è il programma che fa per te.

Biker Francesco - Ph. Roberto

Alle porte del deserto – Ph. Roberto Gavagnin

Casa troglodita - Ph. Francesco Ciccotti

Casa troglodita – Ph. Francesco Ciccotti

La Tunisia è un complesso incontro di infrastrutture moderne con cultura e valori tradizionali. Ha strati su strati di patrimonio culturale e storia – come dimostrato dai suoi siti Patrimonio dell’Umanità di epoca fenicia, romana, araba e turca.

Le persone sono amichevoli, istruite e di buon carattere.

L’architettura riflette millenni di tradizioni provenienti da tutto il Mediterraneo.

I mercati sono colorati e pieni di prodotti, spezie e prodotti meravigliosi.

L’artigianato, le arti decorative e i tappeti sono stupendi.

Le sistemazioni sono confortevoli e uniche.

Casa Troglodita a Matmata ph. Francesco Ciccotti

Casa Troglodita a Matmata – ph. Francesco Ciccotti

Ksar Hadada - Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Hadada – Ph. Francesco Ciccotti

La diversità ambientale e geografica stupisce i partecipanti. Il cibo e il clima sono deliziosi e la campagna è bellissima.

Questo viaggio è stimolante intellettualmente, fisicamente, socialmente e spiritualmente.

 

Ci siamo ricordati di dire che la Tunisia è un luogo meraviglioso per un tour in bicicletta?

Ogni itinerario è unico: eseguili singolarmente o combinato. Ogni nuovo giorno in questo affascinante Paese offre nuove intuizioni, sorprese ed esperienze.

Toujene - Ph. Francesco Ciccotti

Toujene – Ph. Francesco Ciccotti

Ragazza ad El Jem - Ph. Francesco Ciccotti

Ragazza ad El Jem – Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Guermassa - Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Guermassa – Ph. Francesco Ciccotti

Avrai l’opportunità di incontrare abitanti dei villaggi rurali, abili artigiani, educatori e funzionari; conoscere la vita quotidiana e il ruolo mutevole delle donne; fare acquisti nei mercati locali; visitare moschee e passeggiare nei siti archeologici fenici, romani e bizantini risalenti al II secolo ac.

Antichi ghorfas degli ksour - Ph. Francesco Ciccotti

Antichi ghorfas degli ksour – Ph. Francesco Ciccotti

Ovunque apprezzerai la straordinaria cordialità della gente e la bellezza ispiratrice della terra.

Affascinante, incantevole, delizioso, irresistibile, attraente e affascinante sono alcune delle parole che vengono spesso usate per descrivere la Tunisia. La Tunisia rurale è un tesoro praticamente da scoprire per gli occidentali.

Selfie nel Sahara - Ph. Francesco Ciccotti

Selfie nel Sahara – Ph. Francesco Ciccotti

IMG_7096 - Ph. Francesco Ciccotti

In tour – Ph. Francesco Ciccotti

Bivacco nello ksour - Ph. Francesco Ciccotti

Bivacco nello ksour – Ph. Francesco Ciccotti

Dettagli del tour

Circa 450 km di pedalate in bicicletta, per una esperienza che ti cambia la vita, tra le più autentiche terre berbere fino al deserto.

Attraverseremo villaggi e ksur di montagna fino ad arrivare a ridosso delle dune del Sahara dove sarà possibile estendere il tour per trascorrere tre giorni nel deserto.

È possbile partecipare con la propria bici oppure affittarla da noi.

Le bici vengono trasportate con i nostri mezzi fino a destinazione, per poter viaggiare leggeri in aereo e tornare ai vostri impegni in una settimana circa.

I mezzi di assistenza e un Tecnico Certificato seguiranno il gruppo per supporto tecnico e logistico, durante tutto il percorso, anche nei tratti più impervi.

I partecipanti avranno anche il RoadBook digitale con tutto il percorso.

Pedalerete senza bagagli.

I bagagli vengono trasportati dal mezzo dell’organizzazione che può anche ospitare a rotazione (uno al giorno) chi ha necessità di recuperare le energie perchè si sente stanco o affaticato.

Chi non ama pedalare ma vuole condividere questa esperienza con noi, magari per seguire il partner pedalatore, può partecipare come passeggero dei veicoli dell’organizzazione.

Il percorso prevede soste per fare uno spuntino o recuperare l’abbigliamento più adatto alle varie situazioni.

Sono previsti pernottamenti in alberghi, in campeggi e bivacchi. L’organizzazione in questo caso provvede a una tenda ed un materassino per ciascun partecipante.

Vista la tipologia dell’itinerario programmato potranno esserci anche cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici o revoche di permessi.

Il Tour in breve

  • Totale percorso in bici: circa 450 km ( sarà calibrato a seconda delle caratteristiche dei partecipanti)
  • Difficoltà: media
  • Durata: 7 giorni-6notti, con possibilità estensione 3 giorni-2 notti nel deserto con fuoristrada dell’organizzazione
  • Vista la tipologia del viaggio, i posti sono limitati

PREZZI
  • Quota biker: 1.590,00 €
  • Quota partecipante non biker su veicolo dell’organizzazione: 1.080,00 €

SUPPLEMENTI:

  • Volo aereo: da quotare al momento della prenotazione
  • Noleggio E-Bike (gravel o mtb): € 350,00 €
  • Noleggio bici muscolare (gravel o mtb): 240,00 €
  • Trasporto bici (Mtb e E-Bike) da Roma (nostra sede) – Tunisia – Roma (nostra sede): 150,00 €
  • Supplemento singola Hotel: 80,00 €
  • Estensione Tour nel deserto 3 giorni e 2 notti: 250,00 € a persona
LA QUOTA COMPRENDE

Valida per un minimo di 10 partecipanti

  • Trasporto dei bagagli giornaliero (1 borsa morbida da viaggio da max 60 litri a persona);
  • Trasporto dei passeggeri veicoli organizzazione su fuoristrada con autisti/guide;
  • Tutti i pernottamenti previsti nel programma in hotel (in camera doppia) e campeggi con trattamento di mezza pensione (acqua inclusa, altre bevande escluse);
  • Tenda e materassino per i pernottamenti in campeggi/bivacchi;
  • Pranzi al sacco o in struttura tipica durante tutto il percorso;
  • Acqua potabile, in genere acqua minerale, per tutta la durata del viaggio;
  • Tour Leader con “Brevetto di Accompagnatore”;
  • Utilizzo completamente gratuito del telefono satellitare in caso di emergenza;
  • Assicurazione medico/bagaglio di base;
  • Assistenza tecnica e attrezzatura officina + cavalletto manutenzioni (manutenzioni straordinarie e riparazioni impreviste, compatibilmente con il tempo, la gravità del guasto ed i ricambi a disposizione) e logistica per tutto il corso del viaggio;
  • Traccia GPS;
  • Ricarica delle batterie delle e-bike;
  • Tutti i trasferimenti da e per Aeroporto Tunisi e tutti i trasferimenti lungo il percorso.

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 10 Partecipanti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti ci sarà un sovrapprezzo di 100,00 € fino a 6 partecipanti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto quanto non espressamente indicato ne La Quota Comprende:

  • Tutti i tipi di bevande al di fuori dell’acqua;
  • Utilizzo del telefono satellitare per comunicazioni personali;
  • Eventuali assicurazioni mediche, infortunio e bagaglio extra da quanto previsto dall’assicurazione descritta in “LA QUOTA COMPRENDE”;
  • Spese personali ed eventuali mance;
  • Quanto inserito nella sezione SUPPLEMENTI del Prezzo

 

Tour in bici “La Via dei Berberi” – video di Francesco Ciccotti

Mercedes Unimog con carrello porta bici – video di Francesco Ciccotti

Isole Pontine in barca a vela

Isole Pontine in barca a vela

Sali a bordo per godere di una vacanza in barca a vela entusiasmante.

Immergersi nella natura per vivere un’esperienza che ti cambia la vita! In armonia con il mare, baciati dal sole, sotto cieli stellati…relax e divertimento sono assicurati!!

arancione e estetica dei tramonti

Alba dorata al largo dell’isola di Ponza – ph. Francesco Ciccotti

Vi condurrò alla scoperta delle isole-gioiello del Mediterraneo.

Ponza

Isola-gioiello amata dai vip, caratterizzata da rocce a strapiombo sul mare, baie nascoste e incantevoli borghi di pescatori.

Il delicato semicerchio di case rosate e bianche che circonda il porto ed il profilo dell’isola offrono visioni di commovente bellezza.

Il periplo dell’isola permette di apprezzare pienamente lo stupefacente alternarsi di cavità, grotte, scogli, calette, baie, dagli incroci cromatici suggestivi e affascinanti.
Incanta il faro sull’alta sporgenza di Punta della Guardia. Qui la costa cambia, si incurva dolcemente fino ad aprirsi sulla più bella spiaggia di Ponza, Chiaia di Luna.
Il gioco della luce nelle varie ore della giornata regala atmosfere diverse.

Ci accolgono piccole cale con un susseguirsi di anse e colori dai cinque Faraglioni di Lucia Rosa fino a Cala Feola, una delle rade più suggestive con le piscine naturali, dall’arco naturale fino a Cala d’Inferno chiusa da una parete di roccia bianco-grigia con striature di vari colori.

Palmarola

Definita una tra le più belle isole del mondo, ricca di calette mozzafiato, grotte spettacolari e acqua cristallina.

Dal paesaggio scosceso che affonda in un mare trasparente e incontaminato.
All’arrivo ci accoglie con uno spettacolo di geologica e di erosione marina: le cosiddette cattedrali, cavità in roccia, delimitate e formate da lave colonnari, parallelepipedi di roccia che affondano nel verde del mare o s’alzano verso il cielo.

La costa è ricca e veriegata ricca di fratture nella roccia, massi bianchi tra il rosso-marrone della montagna ed il bainco-giallastro di une colonne-faraglioni che si ergono dall’acqua.

Ci stupiranno i colori di Cala Brigantina ed il lungo, eroso, Scoglio Suvace e, più in là, Punta di Mezzogiorno con l’imponente omonimo Faraglione e la grotta che lo attraversa, e lo Scoglio Cappello fino a Cala del Porto, fatta di ciottoli e protetta dall’alto Faraglione di San Silverio.

Particolarità dell’isola i vricci (brecce), decine di “occhi” di grotte scavate dagli agricoltori che cercarono di destinare terreni e declivi alle colture.

Equipaggio Wabi-Sabi in navigazione verso le Isole Pontine – ph. Francesco Ciccotti

Si alloggia in barca godendo delle meravigliose calette con tramonti mozzafiato, facendo una vita di mare e di bordo unica.

Pernotteremo sempre in rada ridossati in una delle incontaminate cale delle isole.  A scelta dell’equipaggio è possibile pernottare in porto.

Scopriremo luoghi unici al mondo, tuffi in acqua cristallina, escursioni in tender, gustosi pranzi, frizzanti aperitivi e cene al chiaro di luna…. e perché no, indimenticabili bagni all’alba e al tramonto, con tante tante tante foto!

A scelta si possono organizzare escursioni a terra, in taxi boat, per godere della movida ponzese!

Il Taxi boat non è incluso nella quota.

cabina armatoriale wabi sabi

Cabina armatoriale di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Dinette wabi sabi

Dinette di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Calendario partenze 2024

Per il calendario di dettaglio clicca qui

Il Programma prevede:

  • Partenza da Nettuno il giorno dell’imbarco;
  • Giro delle isole Palmarola e Ponza;
  • Ripartenza alla volta di Nettuno il giorno dello sbarco.

Il percorso può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni meteo/mare.

Esperienze proposte

WEEKEND - dal venerdì alla domenica

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 370 a persona

INFRASETTIMANALE - dal lunedì al giovedì

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 420 a persona

SETTIMANA - dal lunedì alla domenica

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 790 a persona.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Barca;
  • Skipper;
  • Fuori bordo;
  • Pulizie finali;
  • Spese portuali del Porto di imbarco di Nettuno.
LA QUOTA NON COMPRENDE

La quota non include le seguenti spese che si affrontano in navigazione, e che vanno ridivise tra tutto l’equipaggio, ad esclusione dello skipper:

  • Spese portuali per ormeggi in porti differenti dal porto di Nettuno;
  • Gas e gasolio;
  • Piccoli danni dovuti ad incuria;
  • Cambusa;
  • Eventuali tasse di soggiorno nei parchi;
  • Taxi boat per discese a terra serali (dopo le 20).
Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew con costume da sirena – ph. Francesco Ciccotti

Nuova serie documentari su RAI3 al Kilimangiaro

Nuova serie documentari su RAI3 al Kilimangiaro

Fuori Pista: Nuova serie documentari su RAI 3 al Kilimangiaro da Domenica 4 Giugno, girati in Africa andando alla ricerca della Bellezza con il nostro Truck 4×4 WABI-SABI

Attraverseremo la Tunisia, da Est ad Ovest, dai Nord a Sud…tra mare e colline, tra oasi e deserto, tra Ksur e villaggi Berberi… lo faremo a bordo di un camion Ex militare, equipaggiato con attrezzature audio-video, e progettato da me per viaggiare Fuori Pista.

Inizieremo con questa prima miniserie composta da n.3 episodi di cui il primo che riguarda la Tunisia del Nord, andrà in onda Domenica 4 Giugno 2023 nel programma RAI “Il Kilimangiaro” condotto da Camilla Raznovich.

In questa puntata potrete vedere me come autista del truck e come fotografo che sarò protagonista insieme al mio amico e documentarista Salvatore Braca, con esperienza quarantennale che ha realizzato moltissimi filmati per la televisione italiana ed estera; i suoi documentari sono trasmessi quotidianamente dai programmi RAI come Geo & Geo e Kilimangiaro.

Per questa impresa, ci siamo avvalsi dell’Expedition Truck Wabi-Sabi, che vi ho già presentato…un camion Off-Road 4×4 attrezzato a camper, che ci permette di raggiungere località remote, a volte estreme, e di essere presenti nei posti dove la bellezza si manifesta, senza limitazioni di orari, condizioni meteo o vincoli legati ai lunghi spostamenti da fare per ristorarsi e per i rifornimenti.

Nel primo episodio che sarà trasmesso Domenica 04 Giugno, dopo le ore 17,00 c/a, parleremo della Costa Nord della Tunisia, da Capo Bon a Capo Serrat e si intitolerà “Fuori Pista”: Tunisia, Mare d’Africa di Francesco Ciccotti e Salvatore Braca…mi farà molto piacere condividerlo con voi, non mancate!

Un caro saluto…Francesco

Trailer Tunisia “Mare D’Africa”

SAHARA ALGERINO IN TV SU “KILIMANGIARO”…

SAHARA ALGERINO IN TV SU “KILIMANGIARO”…

Ciao a tutti, in attesa di ripartire con i nostri viaggi WABI SABI per mare e per terra… vi annuncio che oggi pomeriggio 7 Marzo, su RAI 3, alla trasmissione televisiva “KILIMANGIARO”, condotta da Camila Raznovich, intorno alle 17,00 dopo la pubblicità, sarà trasmesso il mio video documentario sull’ultimo viaggio avventura che ci è stato permesso fare, prima della Pandemia, nel Sahara Algerino.

Buona visione e spero di rivedervi molto presto per nuove avventure…Francesco 

Algeria – La via del desertoKilimangiaro Rai 3 di Francesco Ciccotti

error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest