Sardegna del Nord in barca a vela

Sardegna del Nord in barca a vela

Vacanza in barca a vela per vivere un’esperienza che ti cambia la vita!

Immergersi nella natura, in armonia con il mare, baciati dal sole, sotto cieli stellati…relax e divertimento sono assicurati!!

Perché agli umani piace guardare i tramonti

Barca a vela al tramonto con gabbiano – ph. Francesco Ciccotti

Vi condurrò alla scoperta degli spots più straordinari del Mediterraneo.

Arcipelago di La Maddalena

Una delle mete più ambite dagli amanti della “bellezza selvaggia”. Isole e isolotti bagnati da un mare meraviglioso e trasparente, spiaggia bianca e finissima, baie nascoste e acque incontaminate color smeraldo.

L’arcipelago offre un paesaggio suggestivo per morfologia e flora, da anni ormai Parco Nazionale, comprende oltre 60 isole, grandi e piccole, granitiche e scistose, modellate da vento e correnti.

Spiccano Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi sede di alcune delle spiagge tra le più celebri e suggestive del Mediterraneo; si ricordano in particolare la Spiaggia Rosa, la spiaggia del Cavaliere, le spiagge di Cala Coticciu, Cala Napoletana, Cala Corsara e Cala Granara.

Il paesaggio appare unico grazie alle insenature e cale che determinano una miriade di approdi naturali oltremodo articolati. Ad esse sono strettamente correlati i colori del mare che hanno reso celebre l’Arcipelago in tutto il mondo.

Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew in navigazione – ph. Francesco Ciccotti

Si alloggia in barca godendo delle meravigliose calette con tramonti mozzafiato, facendo una vita di mare e di bordo unica.

Pernotteremo in rada ridossati nelle incontaminate cale delle isole e nelle marine quando necessario.

Scopriremo luoghi unici al mondo, tuffi in acqua cristallina, escursioni in tender, gustosi pranzi, frizzanti aperitivi e cene al chiaro di luna…. e perché no, indimenticabili bagni all’alba e al tramonto, con tante tante tante foto!

A scelta, di giorno, si possono organizzare escursioni a terra.

cabina armatoriale wabi sabi

Cabina armatoriale di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Dinette wabi sabi

Dinette di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Calendario partenze 2024

Per il calendario di dettaglio clicca qui

Il Programma prevede:

  • Partenza da La Maddalena il mattino successivo all’imbarco;
  • Giro delle isole dell’arcipelago;
  • Ripartenza alla volta di La Maddalena la mattina dello sbarco.

Il percorso può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni meteo/mare.

Esperienze proposte

SETTIMANA - dalla domenica al sabato

Partenze previste ad Agosto

Prezzo a partire da euro 1100 a persona.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Barca;
  • Skipper;
  • Fuori bordo;
  • Pulizie finali.
LA QUOTA NON COMPRENDE

La quota non include le seguenti spese che si affrontano in navigazione, e che vanno ridivise tra tutto l’equipaggio, ad esclusione dello skipper:

  • Spese portuali per ormeggi in porto, obbligatorio l’ormeggio giorno dell’imabrco;
  • Gas e gasolio;
  • Piccoli danni dovuti ad incuria;
  • Cambusa;
  • Eventuali tasse di soggiorno nei parchi.
Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew con costume da sirena – ph. Francesco Ciccotti

“La Bellezza”…questa sì che è una bella storia…

“La Bellezza”…questa sì che è una bella storia…

Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla…

questo scriveva lo scrittore e filosofo Alessandro Baricco.

“La Bellezza”…questa sì che è una bella storia – video di Francesco Ciccotti

Questo video documenta e raccoglie alcuni passaggi di una mia più ampia intervista sulla Bellezza, Mauro Morandi, conosciuto come il Guardiano di Budelli.

Classe 1939, Mauro ha 81 anni ed è l’unico abitante dell’Isola di Budelli da c/a 31 anni. Budelli fa parte del meraviglioso Arcipelago della Maddalena, in Sardegna, dove ha iniziato il suo lavoro di custode dal 1989, dopo essersi licenziato dalla scuola, dove svolgeva l’attività di insegnante di educazione fisica nella sua terra di origine, L’Emilia Romagna.

Mauro è sempre stato uno spirito libero e anche piuttosto ribelle, visto che all’età di 9 anni è scappato di casa la prima volta.
Dopo anni di insegnamento nella sua Modena, in contrasto continuo persino con il Preside che non gli permetteva di inserire la musica durante le ore di lezione di educazione fisica, cosa che oramai sembra essere diventata imprescindibile dai preparatori atletici di tutto il mondo, decise nel 1989, insieme ad un gruppo di amici, di acquistare un vecchio catamarano. Lo avrebbero ristrutturato per partire alla volta della Polinesia per intraprendere una nuova vita, portando a spasso i turisti in quelle acque.

Dopo essere partiti, il catamarano ebbe un guasto tecnico e si dovettero fermare sull’Isola di Budelli. Il caso ha voluto che il guardiano dell’Isola di allora, andava in pensione dopo qualche giorno dal suo sbarco e Mauro affascinato dalla Bellezza di quel posto, accettò la proposta di sostituire il vecchio guardiano che stava per lasciare l’incarico e prese il suo posto…aveva capito che la sua Polinesia era lì, molto più vicina di quella immaginata per lungo tempo.

Mauro Morandi Spiaggia Rosa

Mauro Morandi – ph. Francesco Ciccotti

Mauro racconta che i primi anni li ha passati in totale solitudine, schivando i turisti che andavano l’Estate a vedere la famosa Spiaggia Rosa, con una sorta di gelosia ed egoismo di voler vivere da solo quella meravigliosa Isola. Soltanto con il passare degli anni si è ammorbidito. Pur continuando a non soffrire la solitudine, ora Mauro si è aperto ad incontrare i turisti che sbarcano sull’isola ed da navigatore in mare è anche diventato un buon navigatore su internet con tanto di profili social e followers, dove pubblica i suoi pensieri e le sue foto di albe e tramonti sulla Spiaggia Rosa.

In questi lunghi anni di isolamento, di vita vissuta come un moderno Robinson Crusoe, Mauro ha avuto la costante compagnia dei suoi libri, ha letto molto e le sue sue letture lo hanno portato ad una conoscenza ed una consapevolezza del mondo che è superiore alla maggior parte delle persone che vivono la società di massa.

Di lui si sa abbastanza riguardo la sua condizione di “eremita”, di uomo che vive solo su un isola dove la vita è difficoltosa persino nel procurarsi il cibo ed i beni di prima necessità…ma si sa molto poco del suo pensiero profondo.

Durante le mie escursioni estive in barca a vela, è consuetudine portare gli ospiti a vedere la meravigliosa Spiaggia Rosa; ed è così che l’ho conosciuto e nel tempo ho potuto apprezzare dai nostri continui dialoghi, il fascino della sua “visione” open mind.

Mauro Morandi Spiaggia Rosa

Mauro Morandi e i turisti – ph. Francesco Ciccotti

 

Questo mi ha portato a chiedergli parere su una notevole quantità di argomenti, tra i quali uno che più di tutto mi sta a cuore e che sapevo mi avrebbe soddisfatto 

“La Bellezza”. 

IMMERGERSI NELLA NATURA

IMMERGERSI NELLA NATURA

Immergersi nella natura in barca a vela

Sali a bordo per godere di una vacanza in barca a vela entusiasmante. Immergersi nella natura, in armonia con il mare, baciati dal sole, sotto cieli stellati…relax e divertimento sono assicurati!!

wabi sabi barca a vela

Wabi-Sabi all’ancora nell’Arcipelago La Maddalena – ph. Francesco Ciccotti

Vi condurrò alla scoperta delle isolette più belle del Mediterraneo.

Ponza

Isola-gioiello amata dai vip, caratterizzata da rocce a strapiombo sul mare, baie nascoste e incantevoli borghi di pescatori.

Palmarola

Definita una tra le più belle isole del mondo, ricca di calette mozzafiato, grotte spettacolari e acqua cristallina.

Arcipelago La Maddalena

Una delle mete più ambite dagli amanti della “bellezza selvaggia”. Isole e isolotti bagnati da un mare meraviglioso e trasparente, spiaggia bianca e finissima, baie nascoste e acque incontaminate color smeraldo.

Si alloggia in barca godendo delle meravigliose calette con tramonti mozzafiato, facendo così una vita di mare e di bordo unica.

Pernotteremo in rada ridossati in una delle incontaminate cale delle isole. Ma a scelta dell’equipaggio è possibile pernottare in porto.

Ogni giorno, quindi, scopriremo luoghi unici al mondo, tuffi in acqua cristallina, escursioni in tender, gustosi pranzi, frizzanti aperitivi e cene al chiaro di luna…. e perché no, indimenticabili bagni all’alba e al tramonto, con tante tante tante foto!

A scelta si possono organizzare escursioni a terra per godere anche della movida locale!

 

Equipaggio Wabi-Sabi in navigazione verso le Isole Pontine – ph. Francesco Ciccotti

Programma Pontine

  • Partenza da Nettuno;
  • Palmarola – potremo ammirare: Punta Tramontana e Cala Tramontana – La Cattedrale, Le Galere e Faraglione S. Silverio, Cala del Porto, Faraglioni di Mezzogiorno, Cala Brigantina e La Forcina.
  • Ponza – potremo ammirare: Cala Fonte, Le Forna, Cala Feola e Piscine Naturali, Faraglioni e Spiaggia di Lucia Rosa, Chiaia di Luna, Punta della Guardia, Faraglioni della Madonna, Frontone, Cala d’Inferno, l’Arco naturale, Punta e Piana d’Incenso, Isolotto di Gavi.
  • Ripartenza alla volta di Nettuno.

Programma Sardegna del nord

  • Imbarco domenica pomeriggio a Cannigione;
  • Partenza il lunedì, in tarda mattinata alla volta dell’arcipelago di La Maddalena alla scoperta delle Isole:
    • Caprera: Spiaggia i due mari, Cala Coticcio, Cala Napoletana, Cala Garibaldi
    • La Maddalena: Porto Massimo, La Maddalena
    • Santa Maria
    • Budelli: Spiaggia rosa
    • Razzoli
    • Spargi: Cala Corsara
    • Santo Stefano
  • Sabato in mattinata rientro a Cannigione.
cabina armatoriale wabi sabi

Cabina armatoriale di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Dinette wabi sabi

Dinette di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest