Tunisia 4×4 – Esploriamo il grande sud

Tunisia 4×4 – Esploriamo il grande sud

25 Ottobre – 4 Novembre 2024

Altro entusiasmante viaggio nel Sahara Tunisino

Il richiamo del deserto risuona sempre più forte quando la vita moderna si fa sempre più stretta e opprimente.

Vi accompagno in questo viaggio avventura in 4×4, per catturare e godersi a pieno la profusione di colori e luci che trasforma il paese e i suoi paesaggi.

Puoi venire con il tuo mezzo 4×4 o come passeggero dei veicoli dell’organizzazione.

ESPLORIAMO IL GRANDE SUD

Vivremo l’avventura del viaggio in fuoristrada, dai villaggi berberi alle dune del Grande Erg Orientale.

Casa Troglodita a Matmata ph. Francesco Ciccotti

Casa Troglodita a Matmata – ph. Francesco Ciccotti

Gli spazi infiniti, l’aria frizzantina, la magia della luce, i paesaggi desertici, la cultura berbera e l’avventura off-road…accompagneranno il nostro viaggio.

Attraverseremo le regioni sahariane dove è sopravvissuta una vecchissima tradizione tunisina: l’habitat trogloditico, per poi raggiugere il deserto e viverlo come lo si sogna; con un’esperienza di pienezza ed immensità, di silenzio e di mitezza.

Faremo un viaggio con i ritmi dettati dai tempi fotografici.

Non bisogna necessariamente essere fotografi o aspiranti tali o avere una particolare attrezzatura.

Conta il piacere di vivere e assaporare, con il giusto tempo, paesaggi, persone e culture nelle migliori condizioni di luce.

È sufficiente anche uno smartphone per riuscire a portare a casa egregi ricordi fotografici dell’avventura vissuta.

All’arrivo in Tunisia, partiremo subito in direzione Sud, dove il deserto appare in tutta la sua rudezza, implacabile. Una vasta pianura pietrosa si apre su dei grandiosi paesaggi di montagne e di altipiani desertici, di dirupi e di picchi rocciosi. Ed è in questo scenario dantesco che sorgono le stupefacenti architetture degli Ksour, granai collettivi fortificati dei nomadi sahariani.

Trascorreremo una giornata a contatto con le vecchie tradizioni berbere attendendo che il tramonto infiammi le mura dei Ksour.

Raggiungeremo poi l’Oasi di Ksar Ghilane, punto di partenza dell’avventura sulle dune. Attraversando una tra le zone più affascinati del deserto tunisino, faremo il pieno di dune scolpite dal vento talvolta dolcemente ondulate, talvolta sollevate in onde impetuose, che all’alba si colorano di giallo e di rosa – spettacolo raro che premia le notti al bivacco.

Punteremo poi verso Tembaine e il Parc du Jebil, fino ad arrivare alla tipica cittadina di Douz dove saluteremo il deserto.

Tappa successiva, Kairouan, dove ci inoltreremo nella medina percorrendo le stradine costeggiate da facciate bianche e da porte celeste chiaro, fra le esposizioni dei piccoli venditori dei souks.

Ultima tappa Monastir, dove trascorreremo le ultime ore prima di prendere il volo di ritorno in Italia.

Avvertiremo un’atmosfera fuori dal tempo.

Per chi viaggia in nave, si risalirà verso Tunisi per tornare a casa.

L’insieme creato degli splendidi panorami, dalle notti sotto il cielo stellato, dall’affascinante natura e dalla storia di questi luoghi renderà questa avventura indimenticabile.

Francesco_Ciccotti_IMG_7194

Donne tunisine – ph. Francesco Ciccotti

Programma giorno per giorno

Giorno 1: Partenza dall'Italia per Tunisi
Per chi viene in nave – Partenza dall’Italia traghetto da Civitavecchia per Tunisi alle ore 19:00.
Giorno 2: Tunisi
Per chi viene in nave – Arrivo a Tunisi la sera.
Giorno 3: Tunisi - Monastir
Per chi viene in aereo: Arrivo a Monastir.

Per chi viene in nave: Trasferimento Tunisi – Monastir

Incontro di tutto il gruppo in aeroporto e trasferimento in Hotel. Passeremo la sera a Monastir con la visita alla Medina per chi vuole, poi cena in un ristorante della Marina di Monastir.

Pranzo libero, Cena a ristorante e Pernottamento in hotel a 4 stelle.

Giorno 4: Monastir - Tataouine
Sveglia presto e ci dirigiamo a Sud verso Tataouine passando per uno degli Ksar più veri e autentici, Ksar Hallouf, nel cuore di un paesaggio arido e montagnoso, di altipiani e ripide vette, dove sorgono le sorprendenti architetture dei Ksour. Situati nel mezzo del nulla, simili a grandi alveari di color roccia, questi ‘’castelli del deserto’’ (‘’Ksour’’), erano un tempo punti di raduno dei semi-nomadi della regione, nei quali venivano stoccati i raccolti, al sicuro da saccheggiatori, in alveoli sovrapposti chiamati “ghorfas”. Visiteremo poi Chenini, antico villaggio berbero e Douiret con il suo imperdibile Museo.

Pranzo lungo il percorso. Cena e pernottamento in una casa troglodita.

Giorno 5 Tataouine - Ksar Ghilane
Dopo colazione partiremo alla volta di Ksar Ghilane, frontiera fra il deserto di sabbia e il deserto di pietra. Da qui comincia la nostra avventura sulle dune non senza aver provato l’ebrezza di un bagno sotto le palme in una “piscina” naturale di tiepida acqua. Il paesaggio sempre diverso cela anche delle sorprese: pozzi insabbiati, montagne sovrastanti le dune, conche che nascondono dei cespugli e degli arbusti.

Primo bivacco in campo tendato tra le dune.

Giorno 6 - 7 - 8 e 9: Ksar Ghilane - Douz passando per le affascinanti dune del Grand Erg Orientale
Una full immersion di sabbia attraversando una tra le zone più affascinati del deserto tunisino fino a raggiungere il lago di Ain Ouadette, dove potremo fare un bagno ristoratore nell’acqua calda. Campi sotto le stelle tra le dune. Punteremo poi verso Tembaine e il Parc du Jebil con arrivo nel pomeriggio a Douz denominata anche “la Porta del Deserto”.

Pomeriggio libero per una passeggiata in piazzetta e tra i negozietti.

Bivacchi nel deserto

Giorno 9 – Cena e pernottamento in campeggio.

Giorno 10: Douz - Kairouan
Sveglia presto e partenza alla volta di Kairouan, affascinante città ancorata ad un passato lontano. Città santa dell’islam, Patrimonio mondiale dell’Unesco, possiede tante meraviglie: dalla medina, alla venerabile Grande moschea, dai Bacini aghlabidi, all’incantevole mausoleo di Sidi Saheb decorato con ceramica, dal pozzo Barrouta ai numerosi laboratori dove si fabbricano i tappeti annodati più famosi della Tunisia.

Pranzo in uno dei ristoranti tipici. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 11: Kairouan - Monastir
Partenza alla volta di Monastir, città che avremo già avuto modo di visitare all’inizio del nostro percorso, ma tappa necessaria per prepararci alla partenza per chi viaggia in aereo l’indomani mattina presto, per il ritorno in Italia.

Pranzo in uno dei ristoranti tipici. Cena e pernottamento in hotel

Giorno 12: Monastir - Tunisi
Per chi viaggia in aereo: Volo ritorno Monastir – Roma

Per chi viaggia in nave: dopo la colazione, si ripartirà alla volta di Tunisi per poi prendere la nave della sera per il rientro in Italia con arrivo a Civitavecchia il giorno successivo.

NB: l’orario di imbarco e di arrivo vi verrà comunicato prima della partenza.

Pranzo libero in uno dei ristoranti tipici. 

Bivacco nel deserto_DSC2175 - Ph. Francesco Ciccotti

Bivacco nel deserto – Ph. Francesco Ciccotti

Vista la tipologia dell’itinerario, programmato in zone “difficili”, potranno esserci anche significativi cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici, problemi di sicurezza, revoche di permessi.

In questi casi metterermo in atto i cambi di percorso necessari in accordo con le autorità locali, concordando con loro l’eventuale nuovo itinerario, privilegiando sempre la sicurezza dei Partecipanti.

PREZZI

  • Pilota auto propria € 1.700,00
  • Passeggero auto propria € 1.600,00
  • Passeggero veicolo organizzazione € 1.900,00
  • Supplemento singola € 400,00

VOLO AEREO e VIAGGIO IN NAVE: da quotare al momento della prenotazione

LA QUOTA COMPRENDE
valida per un minimo di 10 partecipanti

  • Tutte le strutture turistico ricettive previste nel programma in camera doppia, con trattamento in mezza pensione, bevande escluse;
  • Transfer da e per aeroporto fino al punto di noleggio auto;
  • Cene a bivacco bevande escluse;
  • Tutte le colazioni;
  • Permessi per il deserto;
  • Utilizzo completamente gratuito del telefono satellitare in caso di emergenza;
  • Presenza veicolo assistenza con guide locali;

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 10 Partecipanti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti l’organizzazione si riserva di eliminare qualche servizio che verrà comunicato mezzo mail agli iscritti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE
Tutto quanto non espressamente indicato nei precedenti paragrafi ed in particolare:

  • Volo e Nave, quotati a parte;
  • Tutti i pranzi e le bevande;
  • Carburante e pedaggi autostradali solo per chi viaggia in auto propria.
Timbaine Sahara - Ph. Francesco Ciccotti

Timbaine Sahara – Ph. Francesco Ciccotti

Viaggi in BIKE

Viaggi in BIKE

WABI-SABI Experiences propone viaggi in bici muscolari ed e-bike progettati appositamente per ogni singola categoria di bici, con la stessa passione e competenza con cui fino ad oggi ha gestito i viaggi per Mare e per Terra, con auto, camion, barca a vela, Fly&Drive e fotografici…sempre con successo e soddisfazione di tutti.

Se desideri apprezzare la ricchezza culturale del Medio Oriente e l’unicità dell’Africa e vivere un mix di esperienze immersive…

i programmi ciclistici di una o più settimane in Tunisia potrebbero essere adatti a te.

CARRELLO PORTA BICI Ph. Francesco Ciccotti

Carrello porta bici – Ph. Francesco Ciccotti

Biker Leonardo Ph. Francesco Ciccotti

Biker Leonardo – Ph. Francesco Ciccotti

La Tunisia è un complesso incontro di infrastrutture moderne con cultura e valori tradizionali. Ha strati su strati di patrimonio culturale e storia – come dimostrato dai suoi siti Patrimonio dell’Umanità di epoca fenicia, romana, araba e turca.

Casa Troglodita a Matmata ph. Francesco Ciccotti

Casa Troglodita a Matmata – ph. Francesco Ciccotti

Le persone sono amichevoli, istruite e di buon carattere.

L’architettura riflette millenni di tradizioni provenienti da tutto il Mediterraneo.

I mercati sono colorati e pieni di prodotti, spezie e prodotti meravigliosi.

L’artigianato, le arti decorative e i tappeti sono stupendi.

Le sistemazioni sono confortevoli e uniche. 

Ksar Hadada - Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Hadada – Ph. Francesco Ciccotti

La diversità ambientale e geografica stupisce i partecipanti. Il cibo e il clima sono deliziosi e la campagna è bellissima.

Questo viaggio è stimolante intellettualmente, fisicamente, socialmente e spiritualmente.

Ci siamo ricordati di dire che la Tunisia è un luogo meraviglioso per un tour in bicicletta?

Ogni itinerario è unico: eseguili singolarmente o combinato. Ogni nuovo giorno in questo affascinante Paese offre nuove intuizioni, sorprese ed esperienze.

Toujene - Ph. Francesco Ciccotti

Toujene – Ph. Francesco Ciccotti

Ragazza ad El Jem - Ph. Francesco Ciccotti

Ragazza ad El Jem – Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Guermassa - Ph. Francesco Ciccotti

Ksar Guermassa – Ph. Francesco Ciccotti

Avrai l’opportunità di incontrare abitanti dei villaggi rurali, abili artigiani, educatori e funzionari; conoscere la vita quotidiana e il ruolo mutevole delle donne; fare acquisti nei mercati locali; visitare moschee e passeggiare nei siti archeologici fenici, romani e bizantini risalenti al II secolo ac.

Timbaine Sahara - Ph. Francesco Ciccotti

Timbaine Sahara – Ph. Francesco Ciccotti

Ovunque apprezzerai la straordinaria cordialità della gente e la bellezza ispiratrice della terra.

Affascinante, incantevole, delizioso, irresistibile, attraente e affascinante sono alcune delle parole che vengono spesso usate per descrivere la Tunisia. La Tunisia rurale è un tesoro praticamente da scoprire per gli occidentali.

Selfie nel Sahara - Ph. Francesco Ciccotti

Selfie nel Sahara – Ph. Francesco Ciccotti

IMG_7096 - Ph. Francesco Ciccotti

In tour – Ph. Francesco Ciccotti

Dettagli del tour

Circa 300 km di pedalate in bicicletta, per una esperienza che ti cambia la vita, tra le più autentiche terre berbere fino al deserto.

Attraverseremo villaggi e ksur di montagna fino ad arrivare a ridosso delle dune del Sahara dove sarà possibile estendere il tour per trascorrere tre giorni nel deserto.

È possbile partecipare con la propria bici oppure affittarla da noi.

Le bici vengono trasportate con i nostri mezzi fino a destinazione, così che potrete anche viaggiare leggeri in aereo e tornare ai vostri impegni in una settimana circa.

I mezzi di assistenza e un Tecnico Certificato seguiranno il gruppo per supporto tecnico e logistico, durante tutto il percorso, anche nei tratti più impervi.

I partecipanti avranno anche il RoadBook digitale con tutto il percorso.

Pedalerete senza bagagli.

I bagagli vengono trasportati dal mezzo dell’organizzazione che può anche ospitare a rotazione (uno al giorno) chi ha necessità di recuperare le energie perchè si sente stanco o affaticato.

Chi non ama pedalare ma vuole condividere questa esperienza con noi, magari per seguire il partner pedalatore, può partecipare come passeggero dei veicoli dell’organizzazione.

Il percorso prevede soste per fare uno spuntino o recuperare l’abbigliamento più adatto alle varie situazioni.

Sono previsti pernottamenti in alberghi, in campeggi e bivacchi. L’organizzazione in questo caso provvede a una tenda ed un materassino per ciascun partecipante.

Vista la tipologia dell’itinerario programmato potranno esserci anche cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici o revoche di permessi.

Il Tour in breve

  • Totale percorso in bici: circa 300 km (sarà calibrato a seconda delle caratteristiche dei partecipanti)
  • Difficoltà: media
  • Durata: 7 giorni-6notti, con possibilità estensione 3 giorni-2 notti nel deserto con fuoristrada dell’organizzazione
  • Vista la tipologia del viaggio, i posti sono limitati

PREZZI
  • Quota biker: 1.590,00 €
  • Quota partecipante non biker su veicolo dell’organizzazione: 1.080,00 €

SUPPLEMENTI:

  • Volo aereo: da quotare al momento della prenotazione
  • Noleggio E-Bike (gravel o mtb): € 350,00 €
  • Noleggio bici muscolare (gravel o mtb): 240,00 €
  • Trasporto bici (Mtb e E-Bike) da Roma (nostra sede) – Tunisia – Roma (nostra sede): 150,00 €
  • Supplemento singola Hotel: 80,00 €
  • Estensione Tour nel deserto 3 giorni e 2 notti: 250,00 € a persona
LA QUOTA COMPRENDE

Valida per un minimo di 10 partecipanti

  • Trasporto dei bagagli giornaliero (1 borsa morbida da viaggio da max 60 litri a persona);
  • Trasporto dei passeggeri veicoli organizzazione su fuoristrada con autisti/guide;
  • Tutti i pernottamenti previsti nel programma in hotel (in camera doppia) e campeggi con trattamento di mezza pensione (acqua inclusa, altre bevande escluse);
  • Tenda e materassino per i pernottamenti in campeggi/bivacchi;
  • Pranzi al sacco o in struttura tipica durante tutto il percorso;
  • Acqua potabile, in genere acqua minerale, per tutta la durata del viaggio;
  • Tour Leader con “Brevetto di Accompagnatore MTB/E-BIKE”;
  • Utilizzo completamente gratuito del telefono satellitare in caso di emergenza;
  • Assicurazione medico/bagaglio AXA (o similare);
  • Assistenza tecnica (manutenzioni straordinarie e riparazioni impreviste, compatibilmente con il tempo, la gravità del guasto ed i ricambi a disposizione) e logistica per tutto il corso del viaggio;
  • Traccia GPS;
  • Ricarica delle batterie delle e-bike;
  • Tutti i trasferimenti da e per Aeroporto Tunisi e tutti i trasferimenti lungo il percorso.

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 10 Partecipanti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti ci sarà un sovrapprezzo di 100,00 € fino a 6 partecipanti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto quanto non espressamente indicato ne La Quota Comprende:

  • Tutti i tipi di bevande al di fuori dell’acqua;
  • Utilizzo del telefono satellitare per comunicazioni personali;
  • Eventuali assicurazioni mediche, infortunio e bagaglio extra da quanto previsto dall’assicurazione descritta in “LA QUOTA COMPRENDE”;
  • Spese personali ed eventuali mance;
  • Quanto inserito nella sezione SUPPLEMENTI del Prezzo

 

Sardegna del Nord in barca a vela

Sardegna del Nord in barca a vela

Vacanza in barca a vela per vivere un’esperienza che ti cambia la vita!

Immergersi nella natura, in armonia con il mare, baciati dal sole, sotto cieli stellati…relax e divertimento sono assicurati!!

Perché agli umani piace guardare i tramonti

Barca a vela al tramonto con gabbiano – ph. Francesco Ciccotti

Vi condurrò alla scoperta degli spots più straordinari del Mediterraneo.

Arcipelago di La Maddalena

Una delle mete più ambite dagli amanti della “bellezza selvaggia”. Isole e isolotti bagnati da un mare meraviglioso e trasparente, spiaggia bianca e finissima, baie nascoste e acque incontaminate color smeraldo.

L’arcipelago offre un paesaggio suggestivo per morfologia e flora, da anni ormai Parco Nazionale, comprende oltre 60 isole, grandi e piccole, granitiche e scistose, modellate da vento e correnti.

Spiccano Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi sede di alcune delle spiagge tra le più celebri e suggestive del Mediterraneo; si ricordano in particolare la Spiaggia Rosa, la spiaggia del Cavaliere, le spiagge di Cala Coticciu, Cala Napoletana, Cala Corsara e Cala Granara.

Il paesaggio appare unico grazie alle insenature e cale che determinano una miriade di approdi naturali oltremodo articolati. Ad esse sono strettamente correlati i colori del mare che hanno reso celebre l’Arcipelago in tutto il mondo.

Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew in navigazione – ph. Francesco Ciccotti

Si alloggia in barca godendo delle meravigliose calette con tramonti mozzafiato, facendo una vita di mare e di bordo unica.

Pernotteremo in rada ridossati nelle incontaminate cale delle isole e nelle marine quando necessario.

Scopriremo luoghi unici al mondo, tuffi in acqua cristallina, escursioni in tender, gustosi pranzi, frizzanti aperitivi e cene al chiaro di luna…. e perché no, indimenticabili bagni all’alba e al tramonto, con tante tante tante foto!

A scelta, di giorno, si possono organizzare escursioni a terra.

cabina armatoriale wabi sabi

Cabina armatoriale di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Dinette wabi sabi

Dinette di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Calendario partenze 2024

Per il calendario di dettaglio clicca qui

Il Programma prevede:

  • Partenza da La Maddalena il mattino successivo all’imbarco;
  • Giro delle isole dell’arcipelago;
  • Ripartenza alla volta di La Maddalena la mattina dello sbarco.

Il percorso può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni meteo/mare.

Esperienze proposte

SETTIMANA - dalla domenica al sabato

Partenze previste ad Agosto

Prezzo a partire da euro 1100 a persona.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Barca;
  • Skipper;
  • Fuori bordo;
  • Pulizie finali.
LA QUOTA NON COMPRENDE

La quota non include le seguenti spese che si affrontano in navigazione, e che vanno ridivise tra tutto l’equipaggio, ad esclusione dello skipper:

  • Spese portuali per ormeggi in porto, obbligatorio l’ormeggio giorno dell’imabrco;
  • Gas e gasolio;
  • Piccoli danni dovuti ad incuria;
  • Cambusa;
  • Eventuali tasse di soggiorno nei parchi.
Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew con costume da sirena – ph. Francesco Ciccotti

Isole Pontine in barca a vela

Isole Pontine in barca a vela

Sali a bordo per godere di una vacanza in barca a vela entusiasmante.

Immergersi nella natura per vivere un’esperienza che ti cambia la vita! In armonia con il mare, baciati dal sole, sotto cieli stellati…relax e divertimento sono assicurati!!

arancione e estetica dei tramonti

Alba dorata al largo dell’isola di Ponza – ph. Francesco Ciccotti

Vi condurrò alla scoperta delle isole-gioiello del Mediterraneo.

Ponza

Isola-gioiello amata dai vip, caratterizzata da rocce a strapiombo sul mare, baie nascoste e incantevoli borghi di pescatori.

Il delicato semicerchio di case rosate e bianche che circonda il porto ed il profilo dell’isola offrono visioni di commovente bellezza.

Il periplo dell’isola permette di apprezzare pienamente lo stupefacente alternarsi di cavità, grotte, scogli, calette, baie, dagli incroci cromatici suggestivi e affascinanti.
Incanta il faro sull’alta sporgenza di Punta della Guardia. Qui la costa cambia, si incurva dolcemente fino ad aprirsi sulla più bella spiaggia di Ponza, Chiaia di Luna.
Il gioco della luce nelle varie ore della giornata regala atmosfere diverse.

Ci accolgono piccole cale con un susseguirsi di anse e colori dai cinque Faraglioni di Lucia Rosa fino a Cala Feola, una delle rade più suggestive con le piscine naturali, dall’arco naturale fino a Cala d’Inferno chiusa da una parete di roccia bianco-grigia con striature di vari colori.

Palmarola

Definita una tra le più belle isole del mondo, ricca di calette mozzafiato, grotte spettacolari e acqua cristallina.

Dal paesaggio scosceso che affonda in un mare trasparente e incontaminato.
All’arrivo ci accoglie con uno spettacolo di geologica e di erosione marina: le cosiddette cattedrali, cavità in roccia, delimitate e formate da lave colonnari, parallelepipedi di roccia che affondano nel verde del mare o s’alzano verso il cielo.

La costa è ricca e veriegata ricca di fratture nella roccia, massi bianchi tra il rosso-marrone della montagna ed il bainco-giallastro di une colonne-faraglioni che si ergono dall’acqua.

Ci stupiranno i colori di Cala Brigantina ed il lungo, eroso, Scoglio Suvace e, più in là, Punta di Mezzogiorno con l’imponente omonimo Faraglione e la grotta che lo attraversa, e lo Scoglio Cappello fino a Cala del Porto, fatta di ciottoli e protetta dall’alto Faraglione di San Silverio.

Particolarità dell’isola i vricci (brecce), decine di “occhi” di grotte scavate dagli agricoltori che cercarono di destinare terreni e declivi alle colture.

Equipaggio Wabi-Sabi in navigazione verso le Isole Pontine – ph. Francesco Ciccotti

Si alloggia in barca godendo delle meravigliose calette con tramonti mozzafiato, facendo una vita di mare e di bordo unica.

Pernotteremo sempre in rada ridossati in una delle incontaminate cale delle isole.  A scelta dell’equipaggio è possibile pernottare in porto.

Scopriremo luoghi unici al mondo, tuffi in acqua cristallina, escursioni in tender, gustosi pranzi, frizzanti aperitivi e cene al chiaro di luna…. e perché no, indimenticabili bagni all’alba e al tramonto, con tante tante tante foto!

A scelta si possono organizzare escursioni a terra, in taxi boat, per godere della movida ponzese!

Il Taxi boat non è incluso nella quota.

cabina armatoriale wabi sabi

Cabina armatoriale di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Dinette wabi sabi

Dinette di Wabi-Sabi – ph. Francesco Ciccotti

Calendario partenze 2024

Per il calendario di dettaglio clicca qui

Il Programma prevede:

  • Partenza da Nettuno il giorno dell’imbarco;
  • Giro delle isole Palmarola e Ponza;
  • Ripartenza alla volta di Nettuno il giorno dello sbarco.

Il percorso può essere soggetto a variazioni in base alle condizioni meteo/mare.

Esperienze proposte

WEEKEND - dal venerdì alla domenica

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 370 a persona

INFRASETTIMANALE - dal lunedì al giovedì

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 420 a persona

SETTIMANA - dal lunedì alla domenica

Partenze previste a Giugno, Luglio e Settembre

Prezzo a partire da euro 790 a persona.

LA QUOTA COMPRENDE
  • Barca;
  • Skipper;
  • Fuori bordo;
  • Pulizie finali;
  • Spese portuali del Porto di imbarco di Nettuno.
LA QUOTA NON COMPRENDE

La quota non include le seguenti spese che si affrontano in navigazione, e che vanno ridivise tra tutto l’equipaggio, ad esclusione dello skipper:

  • Spese portuali per ormeggi in porti differenti dal porto di Nettuno;
  • Gas e gasolio;
  • Piccoli danni dovuti ad incuria;
  • Cambusa;
  • Eventuali tasse di soggiorno nei parchi;
  • Taxi boat per discese a terra serali (dopo le 20).
Una vacanza in barca a vela rende felici

Crew con costume da sirena – ph. Francesco Ciccotti

Tunisia e Deserto in Camper

Tunisia e Deserto in Camper

17/04/2024 – 30/04/2024

Il richiamo del Sahara risuona sempre più forte quando la vita moderna si fa sempre più stretta e opprimente.

Partiamo per un altro entusiasmante viaggio in Tunisia

ESPLORIAMO IL GRANDE SUD

Vi accompagno in questo viaggio avventura in camper, per catturare e godersi a pieno la profusione di colori e luci che trasforma il paese e i suoi paesaggi.

Tunisia - Ph. Francesco Ciccotti

El Jem – Ph. Francesco Ciccotti

Vivremo l’avventura del viaggio dai villaggi berberi alle dune del Grande Erg Orientale.

Gli spazi infiniti, l’aria frizzantina, la magia della luce, i paesaggi desertici, la cultura berbera e l’avventura in camper…accompagneranno il nostro viaggio.

Attraverseremo le regioni sahariane dove è sopravvissuta una vecchissima tradizione tunisina: l’habitat trogloditico, per poi raggiugere il deserto e viverlo come lo si sogna; con un’esperienza di pienezza ed immensità, di silenzio e di mitezza.

Copertina

IMG_8172 2a. foto dopo Copertina

IMG_7153 - Ph. Francesco Ciccotti

Faremo un viaggio con i ritmi dettati dai tempi fotografici.

Non bisogna necessariamente essere fotografi

o aspiranti tali o avere una particolare attrezzatura.

Conta il piacere di vivere e assaporare, con il giusto tempo, paesaggi, persone e culture nelle migliori condizioni di luce.

È sufficiente anche uno smartphone per riuscire a portare a casa egregi ricordi fotografici dell’avventura vissuta.

All’arrivo in Tunisia, partiremo subito in direzione Sud, dove il deserto appare in tutta la sua rudezza, implacabile.

Una vasta pianura pietrosa si apre su dei grandiosi paesaggi di montagne e di altipiani desertici, di dirupi e di picchi rocciosi. Ed è in questo scenario dantesco che sorgono le stupefacenti architetture degli Ksour, granai collettivi fortificati dei nomadi sahariani.

Trascorreremo giornate a contatto con le vecchie tradizioni berbere attendendo che il tramonto infiammi le mura dei Ksour.

Raggiungeremo poi l’Oasi di Ksar Ghilane, punto di partenza dell’avventura sulle dune. Attraversando una tra le zone più affascinati del deserto tunisino, faremo il pieno di dune scolpite dal vento talvolta dolcemente ondulate, talvolta sollevate in onde impetuose, che all’alba si colorano di giallo e di rosa – spettacolo raro che premia le notti al bivacco.

Punteremo poi verso Kairouan, dove ci inoltreremo nella medina percorrendo le stradine costeggiate da facciate bianche e da porte celeste chiaro, fra le esposizioni dei piccoli venditori dei souks.

Francesco_Ciccotti_IMG_7194

Donne tunisine – Ph. Francesco Ciccotti

Avvertiremo un’atmosfera fuori dal tempo.

Si risalirà poi verso Tunisi per tornare a casa.

L’insieme creato degli splendidi panorami, dalle notti sotto il cielo stellato, dall’affascinante natura e dalla storia di questi luoghi renderà questa avventura indimenticabile.

IMG_6570 x Blog - Ph. Francesco Ciccotti

In Viaggio – Ph. Francesco Ciccotti

Programma giorno per giorno

Giorno 1-2: Partenza dall'Italia e arrivo a Tunisi

Partenza in traghetto da Civitavecchia e arrivo a Tunisi la sera del giorno successivo

Giorno 3: Tunisi - Monastir

Sveglia presto e spostamento verso Monastir. Visita alla medina.

Pranzo libero. Cena in ristorante tipico.

Giorno 4: Monastir - El Jem

Ci dirigiamo verso verso Sud vero El Jem famosa soprattutto per il suo maestoso anfiteatro romano, il più grande e meglio conservato del continente africano, ma affascinante anche per gli splendidi esempi di architettura tunisina, con antiche case berbere, moschee e palazzi in stile arabo-andaluso

Pranzo lungo il percorso. Cena libera.

Giorno 5: El Jem - Matmata

Tappa a Matmata piccola città immersa in un paesaggio arido, prevalentemente roccioso, con crateri e crepacci dove gli abitanti di un tempo hanno scavato le proprie abitazioni sottoterra per proteggersi dal calore. Il paesaggio collinare modellato dalle abitazioni troglodite è affascinante.

Pranzo libero e Cena in ristorante tipico

Giorno 6: Matmata - Ksar Hadada - Chenini

Continuiamo la scoperta del Sud tra tradizioni locali e abitazioni troglodite.

Pranzo e Cena liberi.

Giorno 7: Chenini - Guermessa - Ksar Ghilane

Dopo colazione partiremo alla volta di Ksar Ghilane, frontiera fra il deserto di sabbia e il deserto di pietra, passando per Guermessa.

Pranzo libero. Cena nel ristorante locale.

Giorno 8: Ksar Ghilane - deserto

Lasciamo i camper e con i 4×4 comincia la nostra avventura sulle dune non senza aver provato l’ebrezza di un bagno sotto le palme in una “piscina” naturale di tiepida acqua. Il paesaggio sempre diverso cela anche delle sorprese: pozzi insabbiati, montagne sovrastanti le dune, conche che nascondono dei cespugli e degli arbusti.

Bivacco in campo tendato.

Giorno 9: Deserto

Una full immersion di sabbia attraversando una tra le zone più affascinati del deserto tunisino. Campi sotto le stelle tra le dune.

Bivacco in campo tendato.

Giorno 10: Deserto - Ksar Ghilane

Ultimi momenti di deserto per poi tornare a Ksar Ghilane dove recuperiamo i camper.

Pranzo libero e Cena in ristorante locale.

Giorno 11: Ksar Ghilane - Toujane

Sveglia presto e ci dirigiamo, tra mare e deserto verso Toujane, il villaggio berbero che non vuole morire, dove le donne realizzano tappeti con lana di montone che i beduini del deserto usano per le loro tende.

Pranzo e Cena liberi.

Giorno 12: Toujane - Kairouan

Sveglia presto e partenza alla volta di Kairouan, affascinante città ancorata ad un passato lontano. Città santa dell’islam, Patrimonio mondiale dell’Unesco, possiede tante meraviglie: dalla medina, alla venerabile Grande moschea, dai Bacini aghlabidi, all’incantevole mausoleo di Sidi Saheb decorato con ceramica, dal pozzo Barrouta ai numerosi laboratori dove si fabbricano i tappeti annodati più famosi della Tunisia.

Pranzo libero. Cena in uno dei ristoranti tipici.

Giorno 13: Kairouan - Tunisi

Rientro a Tunisi

Pranzo e Cena liberi. 

Giorno 14-15: Tunisi - Italia

Partenza e arrivo in l’Italia

Bivacco nel deserto_DSC2175 - Ph. Francesco Ciccotti

Bivacco nel deserto – Ph. Francesco Ciccotti

Vista la tipologia dell’itinerario, programmato in zone “difficili”, potranno esserci anche significativi cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici, problemi di sicurezza, revoche di permessi.

In questi casi metteremo in atto i cambi di percorso necessari in accordo con le autorità locali, concordando con loro l’eventuale nuovo itinerario, privilegiando sempre la sicurezza dei Partecipanti.

PREZZI
  • 1 persona con camper fino a 7mt: 1.700,00 €
  • 2 persone con camper fino a 7mt: 2.250,00 €
  • Supplemento traghetto >7mt: 120,00 €
  • Passeggero aggiuntivo >12 anni: 460,00 €
  • Passeggero aggiuntivo <12 anni: 400,00 €
  • Bambini <2 anni solo quota iscrizione: 50,00 €
  • Tour nel deserto 3 giorni e 2 notti: 250,00 € a persona
LA QUOTA COMPRENDE

valida per un minimo di 6/10 equipaggi

  • Biglietti nave da e per Civitavecchia con camper fino a 7mt e sistemazione in cabina fino a 4 posti letto
  • Accompagnatore con mezzo proprio
  • Pernottamenti in campeggi o aree di sosta
  • Pernottamento in camping alle porte del deserto
  • Tour nel deserto di 3 giorni e 2 notti a bordo di fuoristrada 4×4 dell’organizzazione
  • Pernottamento in tenda nel deserto con pasti compresi
  • Visita guidata a Kairouan
  • Ingressi ai siti di interesse (moschea, casa troglodita, colosseo)
  • Assistenza meccanica durante il viaggio
  • Cene nel ristorante a Ksar Ghilane, Toujane, Matmata e Monastir.

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 6 Equipaggi. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti l’organizzazione si riserva di eliminare qualche servizio che verrà comunicato mezzo mail agli iscritti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto quanto non espressamente indicato nei precedenti paragrafi ed in particolare:

  • Supplemento lunghezza camper > 7mt (120,00 €)
  • Carburante e pedaggi autostradali (costo del gasolio circa 1/3 del costo in Italia; pedaggi circa 10/15 € totale)
  • Pasti e cene non inclusi nel programma
  • Mance.

IMG_7096 - Ph. Francesco Ciccotti 

IMG_6570 x Blog - Ph. Francesco Ciccotti

error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest