Il viaggio è l’unica cosa che più compri e più ti arricchisce

Il viaggio è l’unica cosa che più compri e più ti arricchisce

Per viaggiare, non serve necessariamente imparare bene le lingue…

Per viaggiare bisogna prima di tutto sapersi connettere con i luoghi e con le persone che vivono in quei luoghi…

Bisogna avere la curiosità di conoscere e darsi il giusto tempo per osservare le cose;

guardarsi intorno e magari farlo più volte

Solo allora si potrà approfondire una conoscenza e di conseguenza innamorarsi di ciò che si osserva…

già perché solo se si è connessi, si potrà “sentire” e non “vedere” la bellezza che si va ad incontrare.

“Un buon viaggiatore, non ha piani precisi, il suo scopo non è arrivare” scriveva Lao Tsu.

Namibia, Leone alla pozza - ph. Francesco Ciccotti

Namibia, Leone alla pozza – ph. Francesco Ciccotti

Troppo spesso si parte per un viaggio con delle aspettative sbagliate e con la bramosia di voler vedere un gran numero di posti nuovi e addirittura di volerli inconsciamente vivere come si è abituati a fare nella propria “confort zone”, ma in questo modo, si commette l’errore di non cogliere tutto quello che di nuovo ci si presenta e che si potrebbe percepire.

Madre Teresa di Calcutta diceva: “La felicità è un percorso, non una destinazione”.

Mentre Alphonse de Lamartine, affermava: “Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita”.

I migliori “viaggiatori”, sono coloro che lasciano a casa le loro convinzioni…gli altri rimarranno dei “turisti”.

Namibia - Incontro con i ghepardi

Namibia, Incontro con i ghepardi – ph. Francesca Scibelli

Grandi pensatori hanno teorizzato significati riguardo l’attitudine a viaggiare e ne sto citando solo alcuni tra i tanti che secondo me rappresentano a pieno il significato di questa propensione e la mia idea di “Viaggio”…tra questi non posso non citare Socrate, il quale scriveva: “Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo”.

Bisogna osservare, annusare, toccare, assaggiare, ascoltare i suoni e anche i silenzi, che spesso più di ogni altro elemento, ci rivelano stati d’animo che ci appaiono sconosciuti.

Provare a scrollarsi di dosso le sovrastrutture che ci inquinano i pensieri, svuotare la testa da tutto ciò che affolla la nostra mente e provare a capire cosa ed il perché di tutto ciò che ci si rivela davanti…senza preconcetti e senza la tirannia del tempo (sempre troppo poco) che si ha a disposizione.

John Ruskin diceva: “Vi fu sempre nel mondo assai più di quanto gli uomini potessero vedere quando andavano lenti, figuriamoci se lo potranno vedere andando veloci”.

Per ultimo, ma non in ultimo, non si può partire senza aver portato con se, oltre il proprio bagaglio di viaggio, un adeguato carico di “umanità…necessario nell’incontro con gli altri…

Gli africani dicono:

Ubuntu

È un’etica o un’ideologia dell’africa subsahariana traducibile come “umanità verso gli altri” e pure “sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone”; è una espressione in lingua Bantu che indica

“benevolenza verso il prossimo”.

E’ una regola di vita basata sulla compassione, il rispetto dell’altro. Appellandosi all’Ubuntu sì è soliti dire: Ubuntu ngumuntu ngabantu: “io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”.

Gli Indiani invece dicono:

Namastè

che letteralmente significa “mi inchino a te” (inchinarsi, salutare con reverenza). A questa parola è però implicitamente associata una valenza spirituale, per cui essa può forse essere tradotta in modo più completo come saluto (mi inchino a) le qualità divine che sono in te. Unita al gesto di unire le mani e chinare il capo, potrebbe essere resa con: le qualità divine che sono in me si inchinano alle qualità divine che sono in te, o anche, meno sinteticamente

unisco il mio corpo e la mente, concentrandomi sul mio potenziale divino, e mi inchino allo stesso potenziale che è in te.

Namibia, fotografare il tramonto - ph. Francesco Ciccotti

Namibia, fotografare il tramonto – ph. Francesco Ciccotti

In sostanza, dunque, il significato ultimo del saluto è quello di riconoscere la sacralità sia di chi porge il saluto e di chi lo riceve.

Chiudo con un trailer dell’ultimo viaggio in Namibia, conclusosi qualche giorno fa…un viaggio così ricco e arricchente che mi costringerà ad un editing video molto lungo, tanto è il materiale video girato…e che qui di seguito riporto in estrema sintesi per il piacere di condividerlo anche con i miei compagni di viaggio… Caroline, Claudio, Francesca Maria, Francesca, Lea, Roberto e Stefania.

Video trailer del viaggio in Namibia – video di Francesco Ciccotti

Kumbh Mela – lo spettacolo della fede

Kumbh Mela – lo spettacolo della fede

Nel 2013 sono partito per l’India per un viaggio fotografico in occasione del Kumbh Mela.

Una volta arrivato sul posto mi sono reso conto che portarsi a casa solo foto non mi bastava per raccontare ciò che i miei occhi stavano vedendo.

Allora ho imbracciato anche la mia piccola compattina Sony che tenevo di supporto per eventuali filmati ricordo, e ho inizato a documentare anche con i video, la straordinarietà del momento…. 

Donna in preghiera ad Hallahabad - ph. Francesco Ciccotti

Donna in preghiera ad Hallahabad – ph. Francesco Ciccotti

Guida spirituale adornata per l'evento - ph. Francesco Ciccotti

Guida spirituale adornata per l’evento – ph. Francesco Ciccotti

Uomo intento a fare le abluzioni ad Hallahabad - ph. Francesco Ciccotti

Uomo intento a fare le abluzioni ad Hallahabad – ph. Francesco Ciccotti

Lo spettacolo della fede

In India c’è una città misteriosa, la più grande e popolata del mondo che ogni 12 anni, in occasione di uno dei più imponenti eventi religiosi, nasce e si dissolve in poco meno di due mesi.

L’Ardh Khumb Mela è un rituale dell’induismo più arcaico un po’ esibizione, un po’ processione.

Per i pellegrini è il coronamento di un percorso spirituale e fisico estremo. Per i viaggiatori, l’opportunità di conoscere  il complesso universo indiano.

La meta è Allahàbad, nella regione dell’Uttar Pradesh.

 

India kumbh mela

Fedeli indiani in arrivo ad Allahabad per l’evento religioso Kumbh Mela – ph. Francesco Ciccotti

Il nostro  viaggio inizia a Delhi, capitale dell’India. Una città dai colori vivaci, dove il tempo è scandito da un’ordinato caos e da tanti sorrisi.

Un’ energia che ci affascina e coinvolge immediatamente. La  prima cosa che si avverte è il senso di spiritualità: Qui La religione è di primaria importanza, così come l’istruzione, anche se diversa a seconda della casta sociale.

Ci avventuriamo nei vicoli del centro per andare a visitare gli slum di Delhi, paragonabili alle favelas e ai barrios sudamericani…

…quei quartieri da tenere a debita distanza.

Gruppo di donne e bambini nello Slum di Delhi - ph. Francesco Ciccotti

Gruppo di donne e bambini nello Slum di Delhi – ph. Francesco Ciccotti

 

Invece, tra queste case – una appiccicata  all’ altra , scopriamo un microcosmo fantastico, dove la vita di comunità è genuina, senza contraddizioni.

Sono spazi definiti “invisibili”, oggetto di riconversione da parte del governo. L’inarrestabile urbanizzazione porterà alla loro scomparsa.

Decidiamo di continuare il viaggio utilizzando un mezzo non convenzionale per i visitatori  stranieri. Destinazione  Orchha, che in lingua Hindi significa “gioiello nascosto”.

Subito ci  sentiamo parte integrante della gente che quotidianamente viaggia in treno  nella regione dell’Uttar Pradesh. Situata sulle rive del fiume Betwa , Orchha, ospita il tempio-palazzo di Ram Raja, cuore religioso della cittadina.

Entriamo nella vita quotidiana dei villaggi rurali del centro Nord dell’india, circondati da un’atmosfera pacifica.

Ora ci aspetta la seconda tappa del nostro viaggio: ChitrakootIn questo tratto, nei vagoni della sleeper class, si percepisce il clima di spiritualità che accomuna i fedeli diretti ad Allahabad.

Treno India

Treno India – ph. Francesco Ciccotti

Chitrakoot è un famoso centro di pellegrinaggio, disseminato di templi e siti religiosi. Per molti saggi leggendari è un luogo  di meditazione,  poiché si ritiene  che la trinità indù di Brahma, Vishnu e Mahesh si sia incarnata proprio in questa città.

Al mattino riusciamo ad entrare in alcuni ashram, centri di romitaggio e accoglienza per i pellegrini. È la prima volta che vediamo così da vicino i devoti dipingersi il viso: è un ulteriore simbolo di appartenenza religiosa.

Chitrakoot è un fermento di attività.

Siamo circondati da una folla dedita a riti religiosi che si alternano alle pratiche quotidiane. 

La gradinata che scende nel fiume,  chiamata Ram Ghat, è il luogo in cui Lord Rama, la dea Sita e Lord Laxman si sono rivelati al grande poeta della letteratura hindi, San Goswami Tulsidas.

Per l’ultimo tratto del percorso scegliamo di navigare il fiume sacro Yamuna a bordo di una piccola imbarcazione.

India fiume yamuna kumbh mela

Fedeli giungono via fiume ad Allahabad durante l’evento religioso del Kumbh Mela – ph. Francesco Ciccotti

 

Davanti a noi un paesaggio suggestivo, onirico.

Su queste imbarcazioni, asserragliate  tra loro, si svolge una scena che ci porta indietro nel tempo: uomini- giovani e forti,  sono intenti a raccogliere dal fondo la sabbia del fiume sacro. Una volta trasportata a terra sarà venduta come materiale da costruzione.

Man mano che ci avviciniamo ad Allahabad, la  carica emotiva cresce , amplificata dai suoni e dal vociare della folla. La quantità di pellegrini è enorme, possono arrivare fino a 40 milioni di persone al giorno.

Santoni e fedeli giungono con ogni mezzo a disposizione, spesso dopo aver camminato  per mesi interi.

Fedeli in pellegrinaggio ad Hallahabad - ph. Francesco Ciccotti

Fedeli in pellegrinaggio ad Hallahabad – ph. Francesco Ciccotti

 

La maggior parte di loro porta sulle spalle fagotti di coperte e si unisce in  una lunga processione verso  Allabadh la città-tendopoli che, così come si è creata, presto si dissolverà nuovamente nel nulla. 

Nel giorno più favorevole agli dei, in corrispondenza della notte di luna nuova, i fedeli accorrono a bagnarsi nelle acque sacre dove i tre fiumi Gange, Yamuna e Saraswati diventano un solo corso d’acqua.

Per fare le abluzioni bisogna immergersi, completamente, con le mani giunte in preghiera. Serve a lavare via ogni fardello karmico e  iniziare una nuova vita.

Secondo la tradizione induista è qui che si è creato il mondo: Allahabad è il centro della terra, il luogo sacro per eccellenza.

India, lo spettacolo della fede – video di Francesco Ciccotti

Questo video ad agosto è stato trasmesso da Rai3 sul “Kilimangiaro”

Tunisia Fly&Drive 4×4 – Fotografiamo il Grande Sud

Tunisia Fly&Drive 4×4 – Fotografiamo il Grande Sud

04/12/2021 – 12/12/2021

oppure

05/02/2022 – 13/02/2022

Viaggio avventura in 4×4, accompagnati da un fotografo professionista, per catturare e godesi a pieno la profusione di colori e luci che trasforma il paese e i suoi paesaggi.

Puoi scegliere di noleggiare un 4×4 guidato da te o come passeggero dei veicoli dell’organizzazione.

Vivremo l’avventura del viaggio in fuoristrada, dai villaggi berberi alle dune del Grande Erg Orientale, con i ritmi dettati soprattutto dalle esigenze fotografiche.

Il richiamo del Sahara risuona sempre più forte quando la vita moderna si fa sempre più stretta e opprimente.

La magia della luce, l’aria frizzantina, gli spazi infiniti, i paesaggi desertici, la cultura berbera e l’avventura off-road…accompagneranno il nostro viaggio.

Attraverseremo le regioni sahariane dove è sopravvissuta una vecchissima tradizione tunisina: l’habitat trogloditico, per poi raggiugere il deserto e viverlo come lo si sogna; con un’esperienza di pienezza ed immensità, di silenzio e di mitezza.

Non bisogna necessariamente essere fotografi o aspiranti tali o avere una particolare attrezzatura

Conta il piacere di vivere e assaporare, con il giusto tempo, paesaggi, persone e culture nelle migliori condizioni di luce.

È sufficiente anche uno smartphone per riuscire a portare a casa egregi ricordi fotografici dell’avventura vissuta.

Sveglia presto e partenza in direzione Sud, dove il deserto appare in tutta la sua rudezza, implacabile. Una vasta pianura pietrosa si apre su dei grandiosi paesaggi di montagne e di altipiani desertici, di dirupi e di picchi rocciosi. Ed è in questo scenario dantesco che sorgono le stupefacenti architetture degli Ksour, granai collettivi fortificati dei nomadi sahariani.

Trascorreremo una giornata a contatto con le vecchie tradizioni berbere attendendo che il tramonto infiammi le mura dei Ksour.

Raggiungeremo poi l’Oasi di Ksar Ghilane, punto di partenza dell’avventura sulle dune. Attraversando una tra le zone più affascinati del deserto tunisino, si giunge al lago di Ain Ouadette, dove potremo anche fare un bagno ristoratore nell’acqua calda.

Faremo il pieno di dune scolpite dal vento talvolta dolcemente ondulate, talvolta sollevate in onde impetuose, che all’alba si colorano di giallo e di rosa – spettacolo raro che premia le notti al bivacco.

Punteremo poi verso Tembaine e il Parc du Jebil, fino ad arrivare alla tipica cittadina di Douz dove saluteremo il deserto.

Ultima tappa Kairouan, dove ci inoltreremo nella medina percorrendo le stradine costeggiate da facciate bianche e da porte celeste chiaro, fra le esposizioni dei piccoli venditori dei souks. Avvertiremo un’atmosfera fuori dal tempo.

Risaliremo poi verso Tunisi per tornare a casa.

 

L’insieme creato degli splendidi panorami, dalle notti sotto il cielo stellato, dall’affascinante natura e dalla storia di questi luoghi renderà questa avventura indimenticabile.

Programma giorno per giorno

04 DICEMBRE Partenza dall’Italia volo su Tunisi / Trasferimento Tunisi – Gabes
Arrivo all’aeroporto di Tunisi. Primo trasferimento in direzione di Gabes.
05 DICEMBRE Gabes – Tataouine

Sveglia presto e ci dirigiamo a Sud verso Tataouine passando per uno degli Ksar più veri e autentici, Ksar Hallouf, nel cuore di un paesaggio arido e montagnoso, di altipiani e ripide vette, dove sorgono le sorprendenti architetture dei Ksour. Situati nel mezzo del nulla, simili a grandi alveari di color roccia, questi ‘’castelli del deserto’’ (‘’Ksour’’), erano un tempo punti di raduno dei semi-nomadi della regione, nei quali venivano stoccati i raccolti, al sicuro da saccheggiatori, in alveoli sovrapposti chiamati “ghorfas”.

Visiteremo poi Chenini, antico villaggio berbero e Douiret con il suo imperdibile Museo.

Cena e pernottamento in una casa troglodita.

06 DICEMBRE Tataouine – Ksar Ghilane

Dopo colazione partiremo alla volta di Ksar Ghilane, frontiera fra il deserto di sabbia e il deserto di pietra. Da qui comincia la nostra avventura sulle dune non senza aver provato l’ebrezza di un bagno sotto le palme in una “piscina” naturale di tiepida acqua.

Primo bivacco in campo tendato tra le dune.

7 – 9 DICEMBRE Ksar Ghilane – Ain Oudette – Tembaine

Trasferimento verso Djanet. Incontreremo qui chi ci raggiunge in aereo e arriverà in tarda notte il 2 novembre.

Campi lungo il percorso e l’ultimo giorno campo sulla sabbia nel Tassili.

10 DICEMBRE Douz

Ultimo giorno di deserto e arrivo nel pomeriggio a Douz, denominata anche “la Porta del Deserto”. Pomeriggio libero per una passeggiata in piazzetta e tra i negozietti.

Cena e pernottamento in hotel.

11 DICEMBRE Douz – Kairouan

Sveglia presto e partenza alla volta di Kairouan, affascinante città ancorata ad un passato lontano. Città santa dell’islam, Patrimonio mondiale dell’Unesco, possiede tante meraviglie: dalla medina, alla venerabile Grande moschea, dai Bacini aghlabidi, all’incantevole mausoleo di Sidi Saheb decorato con ceramica, dal pozzo Barrouta ai numerosi laboratori dove si fabbricano i tappeti annodati più famosi della Tunisia.

Pranzo libero in uno dei ristoranti tipici. Cena e pernottamento in hotel.

12 DICEMBRE Kairouan – Tunisi
Trasferimento verso Tunisi per il rientro in Italia.

Vista la tipologia dell’itinerario, programmato in zone “difficili”, potranno esserci anche significativi cambi di programma/percorso derivanti da eventi atmosferici, problemi di sicurezza, revoche di permessi.

In questi casi Desartica metterà in atto i cambi di percorso necessari in accordo con le autorità locali, concordando con loro l’eventuale nuovo itinerario, privilegiando sempre la sicurezza dei Partecipanti.

PREZZI

  • Pilota auto propria/noleggio € 1.650,00
  • Passeggero auto propria/noleggio € 900,00
  • Passeggero veicolo organizzazione € 1.650,00
  • Supplemento singola € 300,00

VOLO AEREO:da quotare al momento della prenotazione
NOLEGGIO AUTO: € 1.280,00 – prezzo del noleggio si intende per vettura completa

LA QUOTA COMPRENDE

valida per un minimo di 10 partecipanti

  • Tutte le strutture turistico ricettive previste nel programma in camera doppia, con trattamento in mezza pensione, bevande escluse;
  • Transfer da e per aeroporto fino al punto di noleggio auto;
  • Pranzi tipici a bivacco – acqua inclusa;
  • Cene tipiche a bivacco – acqua inclusa;
  • Tutte le colazioni in strutture ricettive o a bivacco;
  • Permessi per il deserto;
  • Utilizzo completamente gratuito del telefono satellitare in caso di emergenza;
  • Assicurazione sanitaria AXA (o similare);
  • Fotografo professionista istruttore;
  • Presenza veicolo assistenza con guide locali;

Nota: i servizi erogati sono calcolati per un minimo di 10 Partecipanti. Se il viaggio verrà confermato con meno partecipanti l’organizzazione si riserva di eliminare qualche servizio che verrà comunicato mezzo mail agli iscritti senza snaturare lo spirito del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

Tutto quanto non espressamente indicato nei precedenti paragrafi ed in particolare:

  • Noleggio auto, quotato a parte;
  • Volo, quotato a parte;
  • Tutti i tipi di bevande extra ai pasti;
  • Carburante e pedaggi autostradali.

Dalla Polonia al Kilimangiaro

Dalla Polonia al Kilimangiaro

Oggi tornerò a parlare di Kilimangiaro

ma non della trasmissione televisiva in onda tutte le Domeniche su RAI3… Voglio condividere una storia di vita e di avventura che inizia in Polonia e si conclude sul Kilimangiaro, una storia trovata sul web e di cui non conosco l’autore.

Questa storia, per dinamica, somiglia ad altre storie, ma i fattori che differenziano una dall’altra, sono molteplici ed uno più di tutti, credo sia da trovare nelle motivazioni che spingono un uomo ad affrontare tali imprese.

Si dice che in ognuno di noi convivano due persone: la persona che siamo, e la persona che siamo destinati ad essere.

 

Ci sono persone destinate 

A volte, in alcuni uomini, la persona che siamo, e la persona che siamo destinati ad essere, si incontrano…e quegli uomini si riconciliano con il loro destino. 

Li riconosci subito, i riconciliati: hanno la luce negli occhi.

Possono essere artigiani, avventurieri, preti, rivoluzionari, poeti, missionari, contadini, insegnanti. Possono vivere vite ordinarie o completamente fuori dal comune; possono essere lontanissimi o vicini a noi. Ma quando li vedi, li individui immediatamente: sono in pace con se stessi e con l’universo, emanano serenità ed energia, e non ti stancheresti mai di stargli vicino.

 

Ho avuto la fortuna di conoscerne qualcuno, di altri ho letto le storie.

E sono tutte storie che hanno un tratto comune: i loro protagonisti ad un certo punto della loro vita hanno capito qual era la loro strada, ed hanno avuto il coraggio di seguirla. E la “loro” strada non era mai la più conveniente, o la più comoda, o quella che faceva felici i genitori, o che si accordava con quello che voleva la società o il “pensiero comune”. Non necessariamente era la strada “giusta”, ma sicuramente era la “loro”.

Le loro storie vanno raccontate, perché ci aiutano a capire che non è mai troppo tardi per seguire la propria strada, e riconciliarsi col proprio destino.

 

Prendiamo ad esempio la storia di Aleksander Doba, detto Olek.

Olek era un ingegnere polacco, con un buon impiego presso un’azienda. 

Un giorno dei primi di marzo del 1989, quando aveva quarantatre anni, un suo amico -chiamiamolo Prestnek– lo invita a fare un giro in Kayak sul lago. Mentre voga per la prima volta su quel lago Polacco, Olek  prova  qualcosa. Si sente bene, forse come non lo era mai stato. 

Per lui è come una folgorazione.

La sera nel letto non riesce a dormire: ripensa alla giornata al lago, alla sensazione di libertà e di completezza che provava mentre vogava. Gli sembra di sentire gli schizzi, i profumi, ed il rumore della pagaia mentre entra nell’acqua del lago. E pensa che il Kayak si presta bene ad avventure ben più lunghe di un giorno: pensa circumnavigazioni del lago campeggiando lungo le sponde, e all’attraversamento della Polonia lungo i fiumi, e poi il mare. E l’Oceano, l’ Oceano sterminato.

 

Pensa alle infinite potenzialità e sente un brivido. E quella notte di certo non dorme, in preda ad una specie di vertigine.

La settimana successiva la vive come in trance, con in testa un pensiero fisso, finché finalmente arriva il Venerdi pomeriggio, e corre a comprasi il suo primo Kayak e trascorre il week end successivo a pagaiare sul lago, sognando ben altri tragitti.

Così organizza il Kayak con una sacca impermeabile in cui include la sua tenda e dei generi di sopravvivenza, e la successive vacanze di Pasqua dell’aprile del 1989 attraversa tutta la Polonia da Przemyśl a Świnoujście, vogando per 1189 Km in 13 giorni: e da quel momento comincia la sua vita.

 

Da aprile del 1989 in poi Olek non si è più fermato, coprendo col suo Kayak distanze sempre più lunghe: fiumi, laghi, il mare del nord, record dopo record la sua vita si lega indissolubilmente alle sue avventure col kayak. Lascia il lavoro, trova sponsor, progetta una speciale imbarcazione e nel 2010, a sessantaquattro anni compiuti, parte dalla costa africana per la sua avventura più grande: attraversare l’Oceano a remi, in solitaria.

Arriverà in Brasile 98 giorni dopo, più magro di 16 chili, ustionato dal sole ed irritato dal sale, senza più unghie né alle mani né ai piedi. Ma felice come un bambino.

Ne ha percorse di miglia Olek a partire da quel marzo del 1989 quando ha dato il suo primo colpo di pagaia sul Kayak dell’amico Prestnek, ormai ha 64 anni e con immensi sacrifici fisici e mentali ha attraversato l’Oceano. Se fosse stato uno che doveva dimostrare qualcosa, si sarebbe potuto  tranquillamente fermare lì: l’obiettivo era indubbiamente raggiunto.

Ma Olek non doveva dimostrare niente a nessuno. Semplicemente quella era la sua strada, quella era la vita che lo faceva stare bene.

 

Così organizza un’altra spedizione transoceanica, e se la prima volta ha passato l’Atlantico nel tratto più corto (Africa-Brasile), tre anni dopo, a SESSANTASETTE ANNI, lo affronta sulla rotta lunga, da Lisbona alla Florida. In navigazione affronterà le onde dell’oceano, le tempeste, le avarie dei sistemi di comunicazione, la rottura del timone, incontrerà balene, rifiuterà con gentilezza le cime lanciate dagli increduli marinai di un Cargo che lo avevano incrociato casualmente in mezzo al nulla, in quello che indubbiamente è uno dei più improbabili incontri in mare mai verificatisi.

E alla fine di tutto questo Olek raggiungerà la Florida, completamente stremato, dopo 141 giorni passati a remare da solo sull’Oceano.

E senza quell’oceano proprio non ci sapeva stare, tanto che l’ha attraversato ancora, sempre a remi e in solitaria, all’età di 71 anni.

Poi a 74 anni suonati, Olek ha sentito che doveva vivere una nuova avventura,

questa volta sulle montagne: così ha organizzato una spedizione per raggiungere la vetta del Kilimanjaro, la montagna più alta del continente Africano.

I testimoni raccontano che giunti in cima, prima di fare le foto di rito, Olak si è fermato un attimo per riposarsi e si è seduto su un masso con un sorriso beato; e ha chiuso gli occhi, per non riaprirli mai più.

Pare che quando si muore si compia il passo supremo, e ci si ricongiunga con l’Universo.

Ma quando muoiono gli uomini come Olek, il passo è un po’ più breve, forse meno traumatico: loro sono riconciliati con se stessi, sono quello che sono nati per essere, e sono già tutt’uno con l’Universo.

E noi che siamo qui a guardarli, o a leggere le loro storie, resta la speranza di poter trovare un giorno anche noi la nostra strada. E di avere il coraggio di percorrerla fino in fondo.

Sarà dura, ma il premio sono due occhi pieni di luce.

IN DIRETTA CON FRANCESCO…

IN DIRETTA CON FRANCESCO…

Prendendo spunto dal mio ultimo video sul SAHARA ALGERINO, Mercoledì 17 Marzo, alle ore 21,30, Desartica Adventures, trasmettere una diretta Facebook per discutere sulle tematiche su come filmare e come realizzare un reportage di viaggio…perchè un viaggio va vissuto 3 volte:

quando lo progetti, quando lo vivi e quando lo “rivedi”…

Sarà una tavola rotonda per scambiare con voi esperienze, opinioni e fare domande…sarà una diretta imperdibile per “chi c’era”…per chi “avrebbe voluto esserci”…per chi “sicuramente ci sarò alla prossima”…e per chi “mi piacerebbe…però…”

Vi aspetto!!!

 Di seguito il link del promemoria dell’evento:

https://www.facebook.com/desartica/posts/4089557657732910

error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest